Vai al contenuto

Allerta meteo, forti temporali in Italia: le zone colpite

Pubblicato: 10/05/2025 17:46

La primavera è spesso una stagione di transizione, caratterizzata da repentini cambiamenti climatici. I cieli sereni possono cedere rapidamente il passo a nuvole minacciose, portando con sé rovesci e temporali improvvisi. Questo andamento instabile è particolarmente evidente quando le masse d’aria calda si scontrano con correnti più fredde, generando condizioni atmosferiche dinamiche.

In questi periodi, è fondamentale monitorare attentamente le previsioni meteorologiche, che possono fornire indicazioni utili per prevenire situazioni di emergenza. Le autorità locali e nazionali, in particolare, giocano un ruolo cruciale nell’allertare la popolazione e nell’attivare eventuali misure di sicurezza. L’inizio della prossima settimana, purtroppo, sembra seguire questo trend instabile.

Dopo una breve pausa, il maltempo torna a colpire l’Italia. Per la giornata di domani, domenica 11 maggio, sono previsti rovesci e temporali sparsi, che interesseranno soprattutto le aree interne della Penisola nelle ore pomeridiane. Le temperature resteranno in linea con le medie stagionali, mantenendo un clima primaverile, con valori leggermente superiori alla norma in alcune regioni.

Anticiclone lontano, instabilità in aumento

Nonostante l’avvicinarsi della bella stagione, l’anticiclone fatica a stabilizzarsi sui cieli italiani, lasciando spazio a una nuova fase di instabilità. Anche l’inizio della prossima settimana sarà caratterizzato da temporali diffusi, soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro-Sud, con fenomeni più intensi previsti tra lunedì e martedì nelle ore centrali della giornata.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico nella Provincia Autonoma di Bolzano per domani. L’area sarà interessata da fenomeni temporaleschi che potrebbero causare criticità locali, come accumuli d’acqua o smottamenti.

Le previsioni per domenica 11 maggio

La giornata di domenica sarà all’insegna della variabilità atmosferica su tutto il territorio nazionale. In mattinata si alterneranno schiarite e annuvolamenti, ma nel pomeriggio si intensificheranno i rovesci temporaleschi, coinvolgendo le Alpi, il Piemonte, l’Appennino settentrionale, il Centro, il Meridione e il nord della Sardegna.

Le temperature massime saranno in lieve aumento al Nord e in Toscana, mentre un leggero calo interesserà l’estremo Sud. I venti soffieranno moderati di Scirocco sulle Isole Maggiori, con ventilazione debole nel resto del Paese.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure