
Un camion in viaggio verso sud ha preso fuoco improvvisamente, causando una situazione di emergenza e richiedendo un intervento tempestivo per contenere i danni. L’incendio, scatenato da cause ancora in fase di accertamento, ha provocato una colonna di fumo visibile a grande distanza, attirando l’attenzione di automobilisti e residenti nelle vicinanze.
L’accaduto ha evidenziato l’importanza di rapide manovre da parte del conducente, che ha saputo gestire la situazione limitando i danni e riducendo i rischi per gli altri utenti della strada. Episodi come questo dimostrano quanto sia fondamentale mantenere la calma e adottare misure di sicurezza immediate in caso di incidenti stradali che coinvolgono mezzi pesanti.

L’intervento dell’autista evita danni peggiori
L’incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla A23, in direzione sud, tra il confine di Stato e Tarvisio (Udine). Il camion, proveniente dall’Austria, ha preso fuoco poco dopo l’uscita da una galleria. L’autista, accorgendosi del fumo proveniente dal retro, ha fermato prontamente il mezzo, scollegando il semirimorchio e spostando la motrice per proteggerla dalle fiamme. Questo intervento tempestivo ha evitato che l’intero veicolo venisse distrutto.

Vigili del fuoco al lavoro, disagi per il traffico
La colonna di fumo, visibile a chilometri di distanza, è stata accompagnata da alcune esplosioni, probabilmente causate dal contenuto del camion. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento locale, che hanno subito avviato le operazioni di spegnimento. Per consentire il loro intervento in sicurezza, il tratto autostradale è stato chiuso, provocando disagi alla circolazione.
Una volta domate le fiamme, i pompieri hanno effettuato la bonifica delle aree incendiate e la messa in sicurezza della zona. L’incidente non ha causato feriti, ma il carico è andato completamente distrutto.