Vai al contenuto

Addio alla Fiat 500 di Bergoglio: quale auto sceglierà Papa Leone XIV

Pubblicato: 10/05/2025 15:25
papa prevost

Nel cuore di Roma, tra le antiche mura che hanno visto passare secoli di storia, un nuovo capitolo si apre con l’elezione di Papa Leone XIV. L’8 maggio 2025 è una data che segna un momento di transizione, non solo nella leadership spirituale della Chiesa cattolica, ma anche nei simboli che accompagnano il suo cammino. Un cambiamento sottile ma profondo, che si manifesta fin dai primi giorni del suo pontificato.

Addio alla 500 bianca di Papa Francesco

Con l’arrivo di Papa Leone XIV, la Fiat 500L bianca che era diventata un’icona di umiltà e semplicità del pontificato di Papa Francesco, ha lasciato il posto a una nuova era. Le strade del Vaticano vedono ora scorrere una vettura diversa, un cambiamento che va oltre il mero aspetto estetico, suggerendo un ritorno a un’immagine più formale e istituzionale. Il simbolismo di questa decisione non è passato inosservato ai fedeli di tutto il mondo.

Le prime indiscrezioni parlano di una Volkswagen nera, modello Passat, che porta Papa Leone XIV nel suo nuovo ruolo. Questa scelta potrebbe segnare un ritorno a veicoli più rappresentativi, come la rinomata Mercedes Classe M blindata o persino una limousine, simile a quella di Benedetto XVI. Tuttavia, la decisione finale rimane avvolta nel mistero, mentre il Vaticano ancora non conferma nulla ufficialmente.

Segnali di rottura e tradizione

La scelta dell’auto non è l’unico segnale di una possibile svolta. Alla sua prima apparizione, Papa Leone XIV ha indossato paramenti dall’aspetto imponente e ha celebrato la messa con la “ferula” di Benedetto XVI, in forte contrasto con il semplice bastone in legno prediletto da Papa Francesco. Questi dettagli, sebbene apparentemente piccoli, suggeriscono un ritorno alla tradizione e alla solennità, evidenziando un cambiamento di stile e di messaggio che abbraccia una visione più formale dell’autorità papale. L’auto scelta potrebbe ben riflettere questo nuovo approccio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure