Vai al contenuto

Blackout paralizza la capitale: trasporti in tilt

Pubblicato: 12/05/2025 20:16

Un improvviso blocco dell’alimentazione elettrica ha messo in ginocchio nel pomeriggio uno dei sistemi di trasporto più trafficati d’Europa. La metropolitana di Londra si è trovata a dover gestire una situazione di emergenza proprio durante una delle fasce orarie più critiche, con migliaia di viaggiatori costretti a cambiare i propri piani all’improvviso.

La capitale britannica, nota per l’efficienza del suo trasporto pubblico, ha vissuto ore di caos e incertezza. Le autorità hanno subito avviato interventi tecnici, mentre numerosi utenti condividevano in tempo reale disagi e ritardi attraverso i social.

Linee interrotte e ritardi diffusi in tutta la rete

Il disservizio, che si è protratto per diverse ore, è stato provocato da un guasto alla rete di alimentazione, secondo quanto riportato dagli operatori del servizio. In particolare, tre linee – Bakerloo, Suffragette e Weaver – sono rimaste completamente bloccate, mentre la Mildmay ha subito una sospensione parziale.

Sulla restante parte della rete non sono mancati gli effetti a catena: ritardi si sono registrati su ben sei linee, tra cui Elizabeth, Jubilee, Piccadilly, Northern e Waterloo & City. Nel complesso, oltre la metà delle linee metropolitane ha subito rallentamenti o interruzioni.

“Ci scusiamo con i passeggeri colpiti”, ha dichiarato Transport for London (TfL) in una comunicazione ufficiale, aggiungendo: “Stiamo lavorando per ripristinare il servizio sull’intera rete il prima possibile”. Il messaggio è stato diffuso mentre squadre tecniche intervenivano su più punti della rete per cercare di individuare l’origine precisa del guasto.

Nonostante il blocco, undici linee hanno continuato a funzionare regolarmente, permettendo a una parte dell’utenza di completare comunque i propri spostamenti. Tuttavia, i disagi sono stati significativi, con stazioni affollate, autobus sovraccarichi e numerosi utenti costretti a ricorrere a mezzi alternativi.

L’episodio ha sollevato interrogativi sulla resilienza delle infrastrutture metropolitane della città, soprattutto in un momento in cui la domanda di mobilità è in forte ripresa. La gestione dell’emergenza verrà probabilmente esaminata nei prossimi giorni anche a livello istituzionale, per comprendere se vi siano state carenze nella prevenzione e nella risposta operativa.

Nel frattempo, TfL invita i viaggiatori a consultare in tempo reale gli aggiornamenti sulla situazione, con la speranza di un ritorno alla normalità entro le prossime ore.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure