
Grandi novità per chi viaggia in aereo con animali domestici: dal 12 maggio 2025, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha introdotto nuove regole che rivoluzionano il trasporto aereo di cani, gatti e altri animali. Grazie a una delibera approvata su proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è ora possibile portare in cabina animali anche di taglia media e grande, superando i rigidi limiti di peso imposti in passato. La principale novità riguarda l’eliminazione del limite di 8-10 kg per animali in cabina. Secondo la nuova regolamentazione, gli animali domestici possono viaggiare in cabina anche se più grandi, a condizione che:
– siano alloggiati in un trasportino omologato;
– il trasportino possa essere sistemato sul sedile (occupando un posto appositamente acquistato);
– il trasportino non ostruisca uscite di emergenza o le attività dell’equipaggio;
– l’intero peso (animale + trasportino) non superi il peso massimo previsto per un passeggero medio;
– il trasportino sia ancorabile con cinture di sicurezza o sistemi equivalenti.
Leggi anche: WhatsApp, come cambiare foto profilo di un altro contatto dal tuo smartphone. Il trucco

Quali animali possono volare in cabina?
Secondo la delibera ENAC 2025, gli animali sull’aereo che possono viaggiare in cabina sono:
– Cani e gatti di qualsiasi taglia, se sistemati in trasportini conformi e fissati correttamente;
– Altri animali di piccola taglia, nel rispetto delle normative sanitarie e di sicurezza.
Cani di grossa taglia, che non possono essere trasportati in cabina per dimensioni, continueranno a viaggiare in stiva pressurizzata, in kennel rigidi omologati secondo gli standard IATA.
Come spiega Altroconsumo, il costo del trasporto di animali in cabina varia a seconda della compagnia aerea. Alcuni vettori, come ITA Airways, hanno già adeguato le loro policy, consentendo animali fino a 23 kg e offrendo servizi dedicati, tra cui:
– Prenotazione anticipata del posto per l’animale;
– Carta d’imbarco per l’animale;
– Supplemento specifico da aggiungere al biglietto passeggero.
Il trasportino per animali sull’aereo, oltre a essere omologato, deve:
– consentire all’animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente;
– essere realizzato con materiali resistenti (plastica rigida, vetroresina, metallo, ecc.);
– essere fissabile in sicurezza al sedile;
– avere chiusure sicure e, se dotato di ruote, che siano bloccabili o rimovibili;
– non ostacolare le vie di evacuazione né compromettere la sicurezza del volo.

Come viaggiare con animali sull’aereo in cabina
Per portare in cabina il tuo animale domestico nel 2025, segui questi passaggi:
– Contatta la compagnia aerea al momento della prenotazione.
– Verifica disponibilità e regolamento specifico.
– Prepara un trasportino omologato secondo le dimensioni consentite.
– Presenta i documenti sanitari e vaccinazioni aggiornate.
– Acquista il posto aggiuntivo se previsto.
– Segui le istruzioni della compagnia per l’imbarco e il posizionamento a bordo.

Compagnie aeree che accettano animali in cabina
La delibera ENAC non obbliga le compagnie a modificare le proprie politiche, ma consente loro di farlo. Alcuni esempi:
– ITA Airways: già attrezzata per animali fino a 23 kg in cabina.
– Vueling ed Eurowings: trasportano animali fino a 8 kg, sistemati sotto il sedile.
– Ryanair, EasyJet e Wizz Air: non accettano animali in cabina o in stiva, salvo cani guida per persone con disabilità.