
Il 13 maggio 2025 si è svolta la cerimonia ufficiale di assegnazione delle Bandiere Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località balneari che si distinguono per la qualità delle acque, la gestione ambientale, i servizi offerti e la sicurezza. Quest’anno, l’Italia ha ottenuto 246 Bandiere Blu, che coprono 487 spiagge e 84 approdi turistici, confermando il suo impegno verso un turismo sostenibile e di qualità. La Liguria si conferma al primo posto con 34 località premiate, seguita da Puglia, Campania e Toscana, ciascuna con 24 Bandiere Blu. Le Marche hanno ottenuto 20 riconoscimenti, mentre il Lazio ha raggiunto quota 11, con l’ingresso di Formia tra le località premiate.
Leggi anche: WhatsApp, come cambiare foto profilo di un altro contatto dal tuo smartphone. Il trucco

Le nuove entrate del 2025
Quest’anno, 31 nuove località sono entrate nella lista delle Bandiere Blu 2025, tra cui: Formia (Lazio), Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi e Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce, Manduria e Patù (Puglia), Letojanni, Scicli e Taormina (Sicilia), Tenno e Vallelaghi (Trentino-Alto Adige). La Bandiera Blu viene assegnata alle località che soddisfano rigorosi criteri, tra cui: Qualità delle acque di balneazione, gestione ambientale e dei rifiuti, servizi e sicurezza per i bagnanti, educazione ambientale e informazione, accessibilità e mobilità sostenibile. A questo link trovi le spiagge e gli approdi con le Bandiere Blu nel 2025: l’elenco completo e la mappa.