Vai al contenuto

Terremoto Mar Mediterraneo, scossa fortissima: magnitudo 6.1

Pubblicato: 14/05/2025 08:42

Nel cuore della notte, mentre tutto sembrava tranquillo, un improvviso movimento del terreno ha risvegliato migliaia di persone in una vasta area del Mediterraneo orientale. La scossa è stata intensa e ha creato momenti di grande apprensione tra la popolazione, con messaggi e segnalazioni che si sono moltiplicati sui social in pochi minuti.

Nonostante la forza dell’evento, la situazione è rientrata rapidamente sotto controllo. Le autorità locali hanno attivato le unità di emergenza, monitorato la situazione e fornito rassicurazioni alla popolazione. Le prime verifiche sul campo, infatti, non hanno rilevato danni significativi né feriti.

Una scossa profonda e isolata

Secondo i dati diffusi dall’Istituto geodinamico dell’Osservatorio nazionale di Atene, il terremoto si è verificato all’1:51 ora locale (le 00:51 in Italia), con una magnitudo di 6.1 e a una profondità di 64,4 chilometri. L’epicentro è stato localizzato a circa 19 chilometri a sud dell’isola di Kasos, una delle isole più meridionali dell’Egeo.

Il sisma è stato avvertito in modo chiaro nell’est dell’isola di Creta, come riportato dal portale Neakriti, ma anche in zone lontane come il sud-ovest della TurchiaIsraele e alcune aree dell’Egitto. Le autorità greche hanno emesso un allarme tsunami a scopo precauzionale, consigliando ai residenti di evitare le zone costiere. Tuttavia, non si sono registrate onde anomale, e l’allerta è rientrata rapidamente.

Nessuna sequenza sismica anomala

La Grecia è nota per la sua elevata attività sismica, situandosi su diverse linee di faglia. Ma secondo gli esperti, l’evento non presenta elementi preoccupanti. “Non c’è né una sequenza di scosse premonitrici degna di nota né una serie significativa di scosse di assestamento: questi tipi di terremoti si verificano tipicamente come singoli eventi”, ha spiegato il sismologo Efthymis Lekkas all’emittente statale Ert.

Lekkas ha anche escluso un possibile collegamento con altre aree sismiche attive della regione. “Il contesto geotettonico è completamente diverso”, ha chiarito, facendo riferimento in particolare all’attività rilevata negli ultimi giorni sull’isola di Santorini e ai recenti movimenti tellurici avvenuti in Turchia.

Per ora, dunque, si tira un sospiro di sollievo, anche se la natura ricorda ancora una volta quanto sia imprevedibile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/05/2025 08:43

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure