Vai al contenuto

“Guasto al motore”. Incendio in mare, fiamme alte: vigili del fuoco sul posto

Pubblicato: 16/05/2025 13:30

Il mare, spesso simbolo di calma e libertà, può in un attimo trasformarsi in teatro di emergenze impreviste. Anche le tratte brevi, in condizioni apparentemente tranquille, possono diventare scenario di situazioni critiche che mettono alla prova l’efficienza dei soccorsi e il sangue freddo di chi è a bordo.

È quanto accaduto recentemente lungo una rotta costiera molto battuta, dove un’ordinaria navigazione si è trasformata in un’operazione antincendio. Nessun ferito, ma l’episodio ha suscitato preoccupazione tra gli operatori del settore marittimo e riaperto il dibattito sulla sicurezza a bordo.

Incendio a bordo: attimi di paura in mare

Un rimorchiatore in servizio tra Termini Imerese e Porticello è stato avvolto dalle fiamme nel corso di una normale traversata. L’incendio è partito dal comparto motore, generando fumo e preoccupazione tra i presenti. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sono state affrontate inizialmente dallo stesso equipaggio, che ha utilizzato gli estintori di bordo per contenere il rogo in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

«La prontezza del personale è stata decisiva», si apprende da fonti vicine ai soccorritori. Subito dopo l’allarme, sono intervenute due unità navali dei vigili del fuoco del comando provinciale di Palermo, supportate da una squadra antincendio terrestre del distaccamento di Brancaccio. In contemporanea, anche i militari della Capitaneria di Porto hanno partecipato alle operazioni di controllo e messa in sicurezza dell’area.

Una volta domato l’incendio, l’imbarcazione, che non risulta coinvolta nelle operazioni di recupero del relitto Bayesian, è stata preparata per essere trainata fino al porto di Palermo, dove verrà sottoposta ai necessari accertamenti tecnici.

Secondo quanto riportato, le condizioni meteo favorevoli hanno facilitato le operazioni di spegnimento e rimorchio. «È andata bene, poteva finire molto peggio», ha dichiarato una fonte operativa sul posto, sottolineando come sia fondamentale la manutenzione dei sistemi antincendio a bordo.

Nonostante l’assenza di feriti, l’episodio ha sollevato nuovi interrogativi sullo stato della flotta impiegata in tratte locali e sulla prontezza degli equipaggi nel gestire situazioni di emergenza. Le autorità preposte stanno valutando se siano necessari ulteriori interventi di controllo o aggiornamento delle dotazioni di sicurezza per le imbarcazioni di servizio costiero.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure