
In molte città italiane, le infrastrutture pubbliche sono messe a dura prova non solo dal tempo che passa, ma anche da fenomeni atmosferici sempre più violenti e improvvisi. Quando a farne le spese sono le strutture sanitarie, le conseguenze possono diventare ancora più gravi, perché in gioco non c’è solo l’efficienza del servizio, ma anche la sicurezza di chi ogni giorno ci lavora e di chi vi si affida per essere curato.
Negli ultimi giorni, una violenta ondata di maltempo ha riportato al centro del dibattito l’urgenza di garantire condizioni minime di sicurezza e manutenzione nei presidi ospedalieri. Il maltempo non ha solo allagato le strade e bloccato la circolazione: ha sollevato interrogativi pesanti su gestione, prevenzione e responsabilità.
Emergenza nell’area ospedaliera
È bastato un temporale particolarmente intenso per trasformare il Civico, uno dei principali ospedali di Palermo, in un potenziale scenario di pericolo. Forti piogge e raffiche di vento hanno messo in evidenza fragilità già note, aggravate da una manutenzione carente. Alcuni grandi rami di pino, da tempo segnalati come a rischio e mai potati, si sono staccati dagli alberi, finendo per ostruire diverse uscite di emergenza all’interno del perimetro ospedaliero.
«L’episodio ha compromesso temporaneamente i percorsi di evacuazione e messo a rischio la sicurezza in caso di emergenza», è stato riferito da personale interno alla struttura. I vigili del fuoco sono stati subito allertati, ma a causa delle tante richieste in città, sono arrivati con un certo ritardo. Intanto, all’interno dell’ospedale, cresceva la preoccupazioneper eventuali scenari critici.
Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma quanto accaduto ha riportato alla luce problemi cronici: la gestione delle aree verdi, il mancato intervento sugli alberi pericolanti, l’assenza di una strategia per i rischi ambientali. «Segnaliamo da tempo la necessità di potature e manutenzione delle vie di accesso», hanno ribadito alcuni operatori sanitari, «ma le nostre richieste sono sempre state ignorate».
La pioggia mette in ginocchio la città
In città, il maltempo ha provocato allagamenti in molte zone, disagi alla circolazione e persino la caduta di un albero su un’auto in corso Calatafimi, proprio nei pressi di un supermercato. Diversi automobilisti sono rimasti bloccati tra Partanna Mondello e via Ugo La Malfa. Disagi si sono registrati anche nei quartieri centrali, dalla Noce al Papireto, dove l’acqua ha invaso le strade.