
Quando le condizioni meteorologiche peggiorano rapidamente, anche le operazioni più collaudate possono diventare pericolose. È proprio in questi frangenti che si mette alla prova l’affidabilità dei protocolli di sicurezza, dei piloti e dei mezzi. In certi casi, però, la natura impone condizioni estreme che mettono tutti a dura prova.
Un episodio recente ha riportato alla ribalta il tema della sicurezza aerea in presenza di fenomeni atmosferici intensi. Un volo di linea, con a bordo decine di persone, è stato protagonista di un atterraggio molto complicato, che si è concluso con momenti di forte apprensione per tutti i presenti.
Vistas del accidente del avión de Air Panamá que se salió de la pista en el aeropuerto de Isla Colón, Bocas del Toro. pic.twitter.com/q1mXPLWCXN
— El Post de Panamá (@elpostdepanama) May 17, 2025
Atterraggio drammatico sotto la pioggia: “l’aereo si è schiantato sulle protezioni esterne”
Un jet della compagnia Air Panama, con a bordo 35 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio, ha tentato di atterrare in condizioni meteo avverse presso un aeroporto locale situato sull’Isla Colón, a Panama. Il volo era regolare, ma durante la fase finale di avvicinamento qualcosa è andato storto.
“A causa del maltempo si è schiantato sulle protezioni esterne” della pista, secondo quanto riportato nelle prime ricostruzioni. Il velivolo non è riuscito a completare l’atterraggio in modo corretto e ha impattato con le barriere di sicurezza, generando attimi di panico tra i presenti.
Fortunatamente, nonostante l’impatto, non si sono registrati feriti gravi. Alcuni passeggeri e membri dell’equipaggio hanno riportato solo lievi contusioni. Le squadre di emergenza sono intervenute rapidamente per prestare i primi soccorsi e verificare le condizioni del velivolo.
Sui social network sono stati pubblicati video dell’incidente da parte di alcuni utenti che si trovavano nei pressi dell’aeroporto. Le immagini mostrano l’aereo fuori asse rispetto alla pista, e il successivo impatto con la barriera perimetrale. Le autorità hanno invitato alla cautela nella diffusione dei materiali, per non ostacolare le indagini in corso.
Sono in corso verifiche tecniche per accertare le cause esatte dell’incidente, anche se le condizioni atmosferiche avverse sembrano aver avuto un ruolo determinante. Intanto, la compagnia ha confermato la collaborazione con le autorità locali per chiarire ogni dettaglio e ha espresso solidarietà ai passeggeri coinvolti.
Un evento che, pur non essendo finito in tragedia, riapre il dibattito sulla sicurezza dei piccoli scali e sulla gestione delle emergenze in presenza di maltempo severo.