Vai al contenuto

Musica in lutto, morto il rapper francese Werenoi a solo 31 anni

Pubblicato: 17/05/2025 14:31

La scena musicale internazionale è stata scossa oggi dalla notizia della scomparsa di uno dei più celebri protagonisti del rap contemporaneo. La perdita di un artista di tale portata lascia un vuoto incolmabile per i fan, i colleghi e l’intera industria musicale. I social network, fin dalle prime ore, si sono riempiti di messaggi di cordoglio, confermando l’impatto profondo che questo artista aveva avuto sulla sua generazione.

Non era soltanto un rapper, ma una voce autentica e riconoscibile, capace di raccontare esperienze personali e collettive attraverso i suoi testi. La sua musica, che spaziava tra stili e influenze diverse, ha saputo creare un legame profondo con milioni di ascoltatori, diventando la colonna sonora della loro quotidianità.

Werenoi, il cui vero nome era Jérémy Bana Owona, nato il 30 gennaio 1994 a Melun, nella regione di Senna e Marna, si è spento il 17 maggio 2025 nel 13° arrondissement di Parigi. La notizia è stata diffusa oggi dal suo produttore tramite un post su X (ex Twitter), senza fornire dettagli sulle cause del decesso. La scomparsa dell’artista, una delle figure più influenti della scena hip-hop francese, ha scosso il mondo della musica.

Un successo certificato

Nato e cresciuto a Montreuil, in una famiglia di origine camerunese, Werenoi aveva sempre mantenuto un profilo personale riservato, lasciando che la sua musica parlasse per lui. Il rapper ha esordito nel 2021 con il brano «Guadalajara», pubblicato sotto il nome di We Renoi, e ha rapidamente scalato le classifiche con successi come «Laboratoire» e «Chemin d’or», che hanno superato i 50 milioni di stream e ricevuto la certificazione di singoli di diamante.

Il 2023 è stato l’anno della consacrazione, con la vittoria del premio «rivelazione maschile dell’anno» ai prestigiosi Flammes, riconoscimento per la musica urban. Da allora, la sua ascesa è stata inarrestabile, culminando con album come «Pyramide» e «Pyramide 2», che hanno dominato le vendite in Francia nel 2024. Werenoi è stato il disco più venduto in Francia sia nel 2023 che nel 2024.

Gioventù e prime esperienze

Figlio di genitori camerunensi, Werenoi è cresciuto a Montreuil, nella Seine-Saint-Denis, dove ha iniziato a coltivare il suo amore per la musica. Nonostante la sua fama, l’artista ha sempre mantenuto una grande riservatezza sulla sua vita personale. «Preferisco il mistero. Parlo abbastanza di me nei miei testi», aveva dichiarato in un’intervista.

Nel febbraio 2021, Werenoi ha pubblicato il suo primo brano, «Guadalajara», che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico. I suoi primi video hanno totalizzato 800.000 visualizzazioni su YouTube entro pochi mesi, portandolo a firmare un contratto con l’etichetta AWA, fondata dal produttore Kore. Lo stesso anno, il rapper appare nel brano «Tucibi», parte della colonna sonora del film En Passant Pécho.

La svolta con Telegram e Carré

Nel 2022, Werenoi pubblica l’EP «Telegram», composto da nove tracce, alcune delle quali erano già state condivise su Telegram nei mesi precedenti. Il progetto include brani di successo come «3 Singes», realizzato in collaborazione con Ninho, e altre tracce che hanno ricevuto certificazioni di oro e platino. «Telegram» viene certificato disco d’oro nel 2023.

Nel marzo 2023, Werenoi pubblica l’album «Carré», che contiene collaborazioni con artisti del calibro di PLK, Tiakola e Lacrim. L’album diventa rapidamente disco d’oro e porta ulteriori successi, tra cui i singoli «Laboratoire» e «Chemin d’or», entrambi certificati diamante.

Piramide 1 e 2: il trionfo

Nel 2024, Werenoi pubblica due progetti monumentali: «Pyramide» e il suo seguito, «Pyramide 2», che includono collaborazioni con Damso, Aya Nakamura, SCH e altri grandi nomi della musica. Questi album consolidano il suo status di icona della musica rap in Francia.

L’11 aprile 2025, poco più di un mese prima della sua scomparsa, Werenoi pubblica il suo ultimo album, «Diamant Noir», che include collaborazioni internazionali con artisti come Lil Tjay, Gunna e Kalash.

La reazione del pubblico e del produttore

Il suo produttore Babs ha condiviso un messaggio di addio su X: «Riposa in pace fratello mio, ti voglio bene!», un tributo semplice e commosso che rispecchia il carattere dell’artista. Mentre il mondo della musica piange una delle sue stelle più brillanti, i fan trovano conforto nel vasto repertorio lasciato dall’artista, un’eredità che continuerà a risuonare per anni a venire.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 17/05/2025 16:09

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure