Vai al contenuto

Eurovision, Michelle Hunziker oscurata dalla Rai. Arriva la risposta: “Cosa è successo davvero”

Pubblicato: 18/05/2025 15:11

Un evento attesissimo e ricco di emozioni. La finalissima dell’Eurovision Song Contest 2025 ha regalato al pubblico internazionale momenti di grande spettacolo, performance uniche e una celebrazione della musica in tutte le sue forme. Un palcoscenico dove le culture si incontrano e si fondono, dando vita a un’esperienza artistica globale che ogni anno conquista milioni di spettatori.

Tra le esibizioni più significative, quella di Michelle Hunziker è stata senza dubbio tra le più attese. Con la sua consueta eleganza e presenza scenica, la conduttrice ha portato un omaggio speciale all’Italia, interpretando uno dei brani più rappresentativi della tradizione musicale del Belpaese. Un momento che avrebbe potuto segnare l’apice della serata, se non fosse stato per un’interruzione pubblicitaria che ha lasciato perplessi molti telespettatori italiani.

Proprio mentre Michelle Hunziker saliva sul palco della St. Jakobshalle di Basilea, pronta a eseguire “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, gli spettatori di Rai1 si sono trovati di fronte a uno spot pubblicitario. Un’interruzione che ha suscitato non poche polemiche, soprattutto considerando l’importanza simbolica di quel tributo musicale.

Fonti ufficiali della Rai, interpellate da Adnkronos, hanno chiarito che non si è trattato di una decisione autonoma della rete italiana, ma di una scelta tecnica dell’Host Broadcaster, l’emittente svizzera Srg-Ssr, organizzatrice dell’evento. L’esibizione di Michelle, parte del cosiddetto “interval act”, è stata programmata per intrattenere il pubblico presente in sala mentre le televisioni collegate trasmettevano le pause pubblicitarie.

“Non c’era margine di intervento,” precisano dalla Rai, sottolineando che la pausa era già prevista e gestita secondo le dinamiche internazionali dell’Eurovision.

La reazione sui social

L’interruzione pubblicitaria ha scatenato indignazione e ironia sui social, dove molti utenti hanno accusato la Rai di aver perso un’occasione importante per valorizzare la cultura italiana. L’esibizione della Hunziker è diventata virale online, condivisa in reel e meme che mettevano in evidenza l’apparente “gaffe” della rete pubblica.

Il contesto della performance

Michelle Hunziker, amatissima conduttrice italo-svizzera, ha accettato di condurre solo la finale dell’Eurovision, con l’autorizzazione di Mediaset, per evitare conflitti di programmazione. Sul palco, elegante e sorridente, ha scelto di omaggiare uno dei brani italiani più celebri all’estero, simbolo del “Made in Italy” musicale.

Eppure, la scelta dell’Host Broadcaster di relegare il tributo a Modugno al momento degli spot pubblicitari sembra aver indebolito l’effetto dell’omaggio, trasformandolo in un episodio simbolico della difficoltà di promuovere il patrimonio culturale italiano in contesti internazionali.

Una gaffe o una strategia?

Resta il dubbio: si è trattato di una semplice svista organizzativa o di una strategia pensata per garantire la continuità pubblicitaria? Quel che è certo è che l’episodio, già definito sui social come “auto-sabotaggio nazionale”, difficilmente sarà dimenticato dagli spettatori italiani.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure