Vai al contenuto

Soppresso il 40% dei voli, disagi da e per l’Italia: cosa succede

Pubblicato: 18/05/2025 19:58
Immagine di repertorio

Un improvviso guasto tecnico ai sistemi di controllo del traffico aereo può generare conseguenze significative sull’intera rete di voli, creando un effetto a catena che si riflette su passeggeri, compagnie aeree e infrastrutture aeroportuali. Quando le apparecchiature fondamentali per la gestione sicura e coordinata degli aeromobili smettono di funzionare correttamente, le operazioni di decollo e atterraggio subiscono rallentamenti o vengono addirittura sospese, con un impatto immediato sul regolare svolgimento dei voli programmati. In questi casi, la priorità delle autorità competenti è limitare i rischi e garantire la sicurezza, spesso adottando misure drastiche come la cancellazione o la riduzione significativa dei voli.

Le ripercussioni di tali malfunzionamenti si estendono rapidamente, coinvolgendo non solo i voli in partenza e in arrivo dall’aeroporto interessato, ma anche i collegamenti con altri scali e il traffico aereo internazionale. I passeggeri si trovano così a dover fronteggiare ritardi imprevedibili, cancellazioni dell’ultimo minuto e difficoltà nelle comunicazioni con le compagnie aeree. In molti casi, la gestione dell’emergenza diventa complicata anche per le infrastrutture aeroportuali, che devono coordinare informazioni, assistenza e rimodulazione dei voli in condizioni di grande pressione.

Guasto all’aeroporto di Parigi Orly: sospeso il 40% dei voli

Nel primo pomeriggio di domenica, proprio all’aeroporto di Parigi Orly, uno di questi guasti ai dispositivi di controllo del traffico aereo ha causato una vera e propria paralisi del traffico aereo. Le autorità francesi hanno disposto la soppressione del 40% dei voli per l’intera giornata, provocando ritardi e cancellazioni che hanno colpito migliaia di passeggeri. La Direzione Generale dell’Aviazione Civile (DGAC) ha annunciato di essere impegnata a ristabilire la situazione nel più breve tempo possibile, mentre la società Paris Aéroport ha invitato tutti i viaggiatori a contattare le compagnie aeree per aggiornamenti e assistenza.

Il disservizio ha avuto effetti anche sui voli da e per l’Italia, con segnalazioni di viaggiatori bloccati all’interno dello scalo e alle prese con la mancanza di informazioni chiare. Alcuni passeggeri hanno denunciato la confusione legata alla gestione dei bagagli, con numeri di nastri trasportatori che cambiavano continuamente e l’assenza di indicazioni precise sui passaggi successivi. Al momento non è stato comunicato se il guasto continuerà a influenzare il traffico aereo anche nella giornata di lunedì 19 maggio, lasciando aperta l’incertezza per chi ha in programma spostamenti nel breve termine.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure