Vai al contenuto

Addio all’eccellenza italiana: ha lasciato un vuoto immenso

Pubblicato: 19/05/2025 17:08
Screenshot

La notizia della sua scomparsa ha colpito profondamente chi lo conosceva e stimava. Una figura che, nel tempo, è diventata simbolo di eleganza, visione e passione per il lavoro. La sua vita è stata un intreccio di dedizione, spirito imprenditoriale e attenzione ai dettagli, elementi che lo hanno reso punto di riferimento nel suo settore.

Il suo nome resta legato a una delle realtà più rappresentative del design italiano, conosciuta e apprezzata anche oltre i confini nazionali. A testimoniarlo sono i tanti che, negli anni, hanno avuto modo di collaborare con lui, raccogliendone idee, valori e ispirazione.

Addio a Paolo Boffi, figura storica del design italiano

È morto all’età di 86 anni Paolo Boffi, presidente onorario di Boffi Cucine, tra le più prestigiose aziende italiane nel campo dell’arredo di alta gamma. Il decesso è avvenuto sabato 17 maggio. A comunicarlo è stata la sua famiglia: “Lascia un vuoto immenso nei cuori della moglie Rossana e di tutti quelli che lo hanno amato”.

I funerali si svolgeranno martedì 20 maggio, alle ore 9.30, presso la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Cesano Maderno, comune della provincia di Monza e Brianza, dove l’imprenditore era nato e cresciuto.

Una carriera tra innovazione e spirito artigiano

Classe 1939, Paolo Boffi ha saputo raccogliere l’eredità artigiana della famiglia trasformandola in una visione imprenditoriale moderna, profondamente internazionale. Il suo contributo è stato determinante per rendere il marchio Boffi sinonimo di design d’avanguardia.

Tra i tanti omaggi, quello del presidente e amministratore delegato dell’azienda, Roberto Gavazzi, che ha parlato a nome dell’intero consiglio di amministrazione: “Paolo Boffi è stato una visionaria figura storica dell’azienda, che ha fortemente voluto trasformare in un’eccellenza del design italiano nel mondo”.

Negli ultimi anni si era dedicato a “progetti pionieristici in campo ambientale e tecnologico”, segno di una mente instancabile e sempre proiettata verso il futuro.

“Con il signor Paolo, così lo chiamavano tutti, se ne va anche la sua personalità frizzante e la sua mente curiosa, mai ferma, sempre in cerca di nuovi stimoli ed ispirazioni”, si legge ancora nel necrologio aziendale.

A Milano, uno dei punti vendita più noti di Boffi si trova in via Solferino, angolo via Treves: un luogo che oggi, più che mai, racconta la sua eredità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/05/2025 17:39

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure