
La finale del talent show Amici 24, condotto da Maria De Filippi, è andata in scena domenica 18 maggio, posticipata di un giorno per evitare la concomitanza con la finale dell’Eurovision Song Contest a Basilea. I finalisti di quest’anno, Alessia Pecchia, Daniele Doria, TrigNo, Antonia Nocca e Francesco Fasano, si sono sfidati per l’ambito titolo, con il pubblico da casa a decretare il vincitore tramite televoto. La serata ha visto la partecipazione di ospiti speciali come la cantante Sarah Toscano, Carl Brave e la campionessa di sci Federica Brignone.
Aspettative e premi della serata
Oltre al premio finale e ai premi di categoria, la finale di Amici 24 ha distribuito ulteriori riconoscimenti offerti dagli sponsor, come Enel, Oreo e Marlù. L’attesa era palpabile per scoprire chi avrebbe trionfato nelle diverse categorie e quali premi sarebbero stati assegnati dagli sponsor, che ogni anno riconoscono il talento degli alunni della scuola di Maria De Filippi. Vediamo nel dettaglio chi ha vinto cosa e quali somme sono state assegnate.
I vincitori e i loro premi
I protagonisti della serata sono tornati a casa con significativi premi economici. Il vincitore della ventiquattresima edizione si è aggiudicato 150.000 euro in gettoni d’oro, il premio più prestigioso. Ma non è stato l’unico a festeggiare: altri premi hanno arricchito la serata, riconoscendo il valore dei diversi percorsi artistici. Ogni categoria ha avuto il suo trionfatore, a cui sono stati assegnati 50.000 euro in gettoni d’oro sia per il canto che per la danza, oltre a premi speciali da parte degli sponsor e della critica.
Premi speciali e riconoscimenti
Il Premio della Critica Enel, uno dei più simbolici, è stato assegnato da una giuria composta dai principali giornalisti italiani e ha visto trionfare Antonia, che ha vinto 50.000 euro in gettoni d’oro. A questo si è aggiunto il Premio Unicità Oreo del valore di 30.000 euro, portando il suo totale a 87.000 euro, rendendola la seconda finalista più premiata. Francesco Fasano è stato sconfitto per poco, ma ha comunque ricevuto un riconoscimento significativo.
Nel panorama musicale, il Premio delle Radio è stato conferito a TrigNO da un panel di emittenti radiofoniche, sebbene non prevedesse un premio in denaro. Tuttavia, TrigNO ha ricevuto 50.000 euro in gettoni d’oro con il Premio di categoria, arricchendo il suo bottino.
Premio Marlù e riepilogo finale
Il Premio Keep Dreaming Marlù, annunciato da Isobel Kinnear, ha voluto valorizzare l’impegno di tutti i finalisti, assegnando a ciascuno di loro 7.000 euro in gettoni d’oro. Alla fine del conteggio, Francesco Fasano e Alessia Pecchia hanno guadagnato 7.000 euro ciascuno, TrigNO 50.000 euro, Antonia 87.000 euro, mentre il grande vincitore Daniele Doria ha portato a casa un totale di 157.000 euro. Un finale che ha premiato non solo il talento ma anche il duro lavoro di questi giovani artisti.