Vai al contenuto

Sondaggi politici, l’impennata improvvisa sorprende. Mentre qualcuno inchioda di botto

Pubblicato: 19/05/2025 22:26

In un momento politico ancora fluido e attraversato da incertezze, gli equilibri tra le principali forze italiane sembrano vivere lievi ma significativi assestamenti. Gli umori dell’elettorato si spostano lentamente, ma costantemente, riflettendo le tensioni, le aspettative e le nuove priorità che si affacciano nel dibattito pubblico.

Un recente rilevamento sulle intenzioni di voto evidenzia piccoli scarti percentuali, che però possono tradursi in movimenti strategici per partiti e coalizioni in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.

Centrodestra stabile, ma il centrosinistra guadagna terreno

Nel quadro tracciato da un sondaggio condotto in questi giorni, il partito guidato da Giorgia Meloni mantiene il primo posto, pur registrando un lieve calo: Fratelli d’Italia perde lo 0,1% e si assesta al 30,3%. Il distacco con il secondo partito rimane ampio, ma inizia ad accorciarsi.

Il Partito Democratico cresce infatti dello 0,1%, portandosi al 22,5%. Un dato che, pur non segnando un balzo, conferma una tendenza positiva. La crescita più marcata, però, è quella del Movimento 5 Stelle, che avanza dello 0,4%, raggiungendo il 12,4%. Un segnale che potrebbe indicare un ritorno di attenzione verso le istanze promosse dal partito fondato da Beppe Grillo.

Lega e Forza Italia, invece, registrano un lieve arretramento, entrambe in calo dello 0,2%: il partito di Matteo Salviniscende all’8,4%, mentre la formazione di Antonio Tajani si ferma all’8,3%. Anche tra i partiti più piccoli si registrano movimenti: Verdi e Sinistra guadagnano terreno, arrivando al 6,7%, mentre le forze centriste restano più distanti.

Azione si attesta al 3,3%Italia Viva al 2,7%, seguiti da +Europa all’1,6% e Noi Moderati all’1%.

Si tratta di variazioni contenute, ma che potrebbero diventare decisive nel lungo periodo, soprattutto se confermate da ulteriori rilevazioni. In un contesto in cui la stabilità delle grandi formazioni viene affiancata da nuove dinamiche nei partiti minori, l’attenzione è alta. I numeri parlano chiaro, e ogni decimale può trasformarsi in un segnale politico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure