Vai al contenuto

Allarme truffe per le vacanze estive: ecco le più comuni, come riconoscerle e i trucchi per difendersi

Pubblicato: 19/05/2025 15:59
truffe vacanze estive

Con l’arrivo dell’estate aumentano le truffe legate al turismo, soprattutto online. Sempre più italiani cadono vittima di raggiri durante la prenotazione di viaggi, voli e alloggi. A lanciare l’allarme è Consumerismo No Profit, che diffonde una guida pratica per aiutare i cittadini a evitare le frodi più comuni. Quando si organizza una vacanza online, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni segnali. Secondo Consumerismo, queste sono le truffe più frequenti nell’estate 2025:
1) Annunci falsi di case vacanze – I truffatori pubblicano foto e descrizioni accattivanti di alloggi inesistenti, chiedendo il pagamento anticipato per la prenotazione. Una volta ricevuti i soldi, spariscono senza lasciare traccia.
2) Siti web di viaggio falsi – Alcuni siti si spacciano per agenzie di viaggio affidabili, proponendo pacchetti vacanze, voli e hotel a prezzi stracciati. Dopo il pagamento, il cliente scopre che la prenotazione non esiste o che ha pagato per un servizio inesistente.
3) Phishing e truffe via e-mail – Email apparentemente inviate da compagnie aeree, hotel o tour operator possono contenere link fraudolenti, richieste di dati personali o richieste di pagamento. Rispondere o cliccare può comportare furto di identità o frodi bancarie.
4) Offerte telefoniche ingannevoli – Chiamate non richieste che promettono vacanze gratuite o offerte last minute imperdibili. I truffatori spingono a effettuare subito un pagamento per “bloccare l’offerta”, che però si rivela inesistente.
Leggi anche: Cosa si nasconde dietro i cassonetti gialli dei vestiti usati: l’incredibile rivelazione dell’inchiesta de Le Iene

Come proteggersi dalle truffe delle vacanze estive

Organizzare una vacanza deve essere un momento di serenità, non di stress. Seguire questi consigli può aiutarti a evitare le truffe estive del 2025 e goderti il tuo viaggio in totale sicurezza. Verifica sempre prima di pagare, informa chi ti sta vicino e segnala eventuali sospetti alle autorità competenti.
Per evitare le truffe delle vacanze estive e raggiri durante l’organizzazione, Consumerismo consiglia:
– Prenotare solo su siti web ufficiali e certificati.
– Controllare le recensioni online e verificare la presenza di contatti reali e trasparenti.
– Non fornire dati sensibili via e-mail o telefono.
– Diffidare delle offerte “troppo belle per essere vere”.
– Utilizzare metodi di pagamento tracciabili e sicuri (come carte di credito, PayPal, bonifici su IBAN europei).

I diritti dei consumatori in viaggio

Il Codice del Consumo tutela chi acquista viaggi e vacanze. Ecco i principali diritti da conoscere:
– Informazioni trasparenti e dettagliate su voli, alloggi, trasporti e condizioni contrattuali.
– Diritto al rimborso o al cambio prenotazione in caso di modifiche rilevanti da parte del fornitore.
Assistenza e compensazioni in caso di voli cancellati o in ritardo (pasti, pernottamenti, trasporti alternativi).
Rimborso o sconto se i servizi ricevuti non corrispondono a quanto promesso o sono di qualità inferiore.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure