Vai al contenuto

Bonus anziani 2025, ecco tutte le agevolazioni per gli over 65 e come ottenerle

Pubblicato: 20/05/2025 13:10
bonus anziani

Con il Decreto Anziani dell’11 marzo 2024, il Governo ha avviato una serie di misure volte a migliorare la qualità della vita degli over 65, promuovendo autonomia, inclusione sociale, invecchiamento attivo e prevenzione della fragilità. L’obiettivo è realizzare un Patto per la terza età, ma i tempi di attuazione non sono ancora certi. In questo articolo vediamo quindi quali sono le agevolazioni del cosiddetto bonus anziani. Partiamo col dire che tra le misure principali del Decreto Anziani 2024 c’è l’introduzione, dal 2025, di una prestazione universale destinata agli anziani non autosufficienti. Si tratta di un contributo mensile fino a 1.400 euro, pensato per garantire assistenza, autonomia e dignità nella terza età.
Leggi anche: Allarme truffe per le vacanze estive: ecco le più comuni, come riconoscerle e i trucchi per difendersi

bonus anziani

Bonus trasporto anziani: agevolazioni su mezzi pubblici e detrazioni

Attualmente, i Comuni offrono riduzioni sui trasporti pubblici per gli over 60 o 65. In aggiunta:
chi possiede la Social Card “Dedicata a te” (con ISEE sotto i 15.000 euro) può accedere a un bonus trasporti. È possibile detrarre il 19% delle spese per abbonamenti ai mezzi pubblici, fino a 250 euro all’anno, tramite il modello 730. Nel decreto è prevista l’estensione dei servizi di trasporto urbani ed extraurbani dedicati agli anziani, ma non esistono ancora date ufficiali per l’entrata in vigore.

termini imerese nonni

Bonus vacanze e sport per anziani

Il Governo intende promuovere convenzioni tra strutture ricettive, termali e turistiche e i servizi socio-assistenziali, per offrire soggiorni a prezzi agevolati agli anziani in bassa stagione e nei giorni feriali. Inoltre, si punta alla rimozione delle barriere architettoniche in hotel e luoghi di interesse culturale. Tuttavia, ad oggi non esiste un bonus vacanze specifico per gli anziani, ad eccezione del bando Inps Estate INPSieme Senior, che finanzia soggiorni estivi per pensionati. È invece detraibile il 19% delle spese sanitarie per cure termali prescritte da un medico, ma non sono comprese le spese di soggiorno.
Per quanto riguarda lo sport, attualmente esistono iniziative locali per l’attività fisica degli anziani, ma il Governo intende potenziarle a livello nazionale. Il Fondo per l’invecchiamento attivo ha stanziato 500.000 euro nel triennio 2024-2026 per: gruppi di cammino in aree sicure, programmi sportivi organizzati per over 65. Ricordiamo inoltre che si può detrarre il 19% delle spese per corsi di ginnastica posturale e attività correttive o riabilitative se prescritte dal medico e svolte in centri medici autorizzati.

Bonus animali domestici per anziani e corsi di digitalizzazione

Chi ha un ISEE inferiore a 16.215 euro può accedere a bonus regionali per incentivare l’adozione di cani e gatti da canili e rifugi. Le Regioni definiscono modalità e tempi di erogazione per il periodo 2024-2026. Inoltre, si può detrarre il 19% delle spese veterinarie fino a 550 euro l’anno e nelle strutture residenziali per anziani sarà possibile attivare progetti di pet-therapy personalizzati.
Per contrastare il divario digitale generazionale, le scuole superiori potranno attivare percorsi di alfabetizzazione digitale per gli anziani. L’obiettivo è favorire l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e l’uso autonomo di dispositivi come smartphone, tablet e computer.

animali laboratorio recupero

Agevolazioni per over 65: quali sono già attive

In attesa che tutte le misure del Decreto Anziani diventino operative, restano in vigore alcune agevolazioni economiche per chi ha più di 65 anni:
1) Assegno sociale – Riservato a chi ha almeno 67 anni e vive in difficoltà economica. Importo: circa 503 euro mensili per 13 mensilità.
2) Assegno di inclusione – Accessibile a nuclei familiari con almeno un componente over 60 e reddito sotto i 6.500 euro annui. Per famiglie composte solo da over 67, il limite ISEE sale a 8.190 euro.

    Continua a leggere su TheSocialPost.it

    Hai scelto di non accettare i cookie

    Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

    oppure