Vai al contenuto

Musica in lutto, lascia una voragine: “Uno dei più grandi in Italia”

Pubblicato: 20/05/2025 13:28

A volte ci sono figure che attraversano le scene culturali in silenzio, ma che con il loro passaggio lasciano un’eco profonda, destinata a risuonare a lungo. Artisti che non cercano la luce dei riflettori, ma che la generano con autenticità, cuore e talento. Quando una voce così si spegne, il vuoto che resta non è solo artistico, ma umano.

In questi giorni, la musica ha perso uno dei suoi spiriti più liberi e connessi, un creatore di ponti, più che un semplice interprete. Chi lo ha conosciuto, ascoltato o incrociato anche solo per un beat, oggi ne piange l’assenza ma celebra la traccia incancellabile che ha lasciato.

Dre Love, il ponte tra il funk del Queens e le strade d’Italia

André Thomas Halyards, conosciuto da tutti come Dre Love, è scomparso a Firenze all’età di 55 anni. Nato nel Queens, New York, ma italiano d’adozione, era arrivato nella Penisola all’inizio degli anni Novanta, scegliendo Firenzecome casa e punto di partenza per la sua esplorazione artistica.

Artista poliedrico — dj, beatmaker, rapper e cantante — è stato tra i pionieri della scena hip hop italiana, entrando prima nei Radical Stuff e poi nei Messaggeri della Dopa. In ogni progetto ha portato voce graffiante, groove e spiritualità, fondendo il funk afroamericano con il rap nostrano. Il suo era un suono consapevole, mai solo estetico.

Uno dei legami più noti è stato quello con Neffa, con cui ha collaborato nei primi due album. Ma la lista dei nomi è lunga: Irene GrandiAlex BrittiAlmamegrettaDJ Gruff, fino alle contaminazioni internazionali con i Jamiroquai. Con la sua band — composta da artisti come Diego LeporattiGianni PantaleoTiziano Carfora e altri — portava in scena concerti trasformativi, veri riti sonori.

Diverso dall’altro Dre dell’hip hop, il Dr. Dre di Compton, Dre Love ha inciso non nelle classifiche, ma nelle coscienze. “Non cercava lo scontro, ma il dialogo. Non il profitto, ma la connessione”, si legge nel ricordo.

Emblematico il post dei Casino Royale:
Ha fatto tanto tanto umanamente ed in termini di suono e attitudine. […] ‘Il cielo è il limite’, vola leggero Dre Love. Ci vediamo di là.” Una perdita che è anche un’eredità: viva, libera, irripetibile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure