Vai al contenuto

Acqua, come scegliere quella più adatta a te (e perché è importante farlo)

Pubblicato: 21/05/2025 11:03
acqua minerale

L’acqua è un elemento essenziale per la vita e nel nostro Paese l’acqua in bottiglia rappresenta uno dei prodotti più consumati. Esistono diverse tipologie di acqua minerale naturale, ognuna con caratteristiche specifiche legate alla concentrazione di sali minerali e alla destinazione d’uso. Scopriamo insieme le differenze, come leggere l’etichetta e quale acqua è più adatta alle diverse esigenze. La classificazione dell’acqua minerale dipende dal residuo fisso, ovvero la quantità di sali minerali disciolti calcolata dopo evaporazione a 180°C. Vediamo ora quali sono le principali categorie e come scegliere quella più adatta a te.
Leggi anche: Queste app tracciano ogni tuo spostamento: perché dovresti cancellarle subito

acqua minerale

Acqua minerale, le principali categorie

L’acqua minerale naturale proviene da sorgenti protette e incontaminate, riconosciute ufficialmente dal Ministero della Salute. Come spiega Altroconsumo nella sua guida ad hoc, a differenza dell’acqua potabile, non può subire trattamenti chimici e conserva la purezza e la composizione originaria, con oligoelementi e sali che ne definiscono le proprietà benefiche. Le principali categorie sono:
1) Acqua minimamente mineralizzata – Contiene meno di 50 mg/l di sali minerali. È un’acqua leggera, ideale per favorire la diuresi e perfetta per la preparazione di alimenti per neonati.
2) Acqua oligominerale – Ha un residuo fisso inferiore a 500 mg/l. Indicata per diete povere di sodio, è spesso consigliata per chi vuole favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
3) Acqua minerale (mediominerale) – Contiene tra 500 e 1500 mg/l di sali. È ottima per reintegrare i sali persi con la sudorazione, quindi ideale per sportivi e nei mesi estivi.
4) Acqua ricca di sali minerali – Supera i 1500 mg/l di residuo fisso. Considerata terapeutica, va consumata solo su indicazione medica.

Come scegliere l’acqua più adatta a te

In base alle tue necessità e peculiarità fisiche, puoi scegliere tra:
1) Acqua per favorire la diuresi e povera di sodio – Scegli acque minimamente mineralizzate o oligominerali se cerchi un effetto drenante o segui una dieta iposodica. Verifica sull’etichetta che il contenuto di sodio sia inferiore a 20 mg/l.
2) Acqua per sportivi o nei mesi caldi – Per reintegrare i sali persi con il sudore, l’ideale è una acqua minerale con residuo fisso tra 500 e 1500 mg/l.
3) Acqua terapeutica: da usare con cautela – Le acque con residuo fisso superiore a 1500 mg/l devono essere assunte solo su indicazione del medico.
A livello generale, sarebbe bene tenere a mente queste indicazioni da controllare in etichetta:
pH: misura dell’acidità (ottimale tra 6,5 e 8).
Sodio: meglio se inferiore a 20 mg/l per chi segue una dieta povera di sale.
Nitrati: devono essere sotto i 45 mg/l, meglio sotto i 10 mg/l per i bambini.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure