
Nelle prossime ore, una nuova fase di instabilità atmosferica è pronta a interessare buona parte della penisola. Un sistema perturbato di origine atlantica si sta infatti avvicinando all’Italia e i suoi effetti si faranno sentire a partire dal Nord, per poi estendersi rapidamente anche alle regioni centrali.
Le autorità preposte alla sicurezza idrogeologica stanno monitorando attentamente l’evoluzione della situazione. In base agli ultimi aggiornamenti, la giornata di domani sarà segnata da precipitazioni diffuse, temporali e, in alcuni casi, fenomeni di forte intensità.

Allerta meteo gialla su dieci regioni: ecco quali
A fronte del peggioramento imminente, è stato diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse che riguarda ampie aree del territorio nazionale. Per giovedì 22 maggio, è stata dichiarata un’allerta meteo gialla per rischio temporali su ben dieci regioni.
Nello specifico, i settori coinvolti sono quelli di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto. Si segnala la possibilità di celle temporalesche localmente intense, associate a forti raffiche di vento, grandinate e un brusco calo delle temperature, specialmente al Nord.
La perturbazione colpirà inizialmente il settentrione, dove si attendono i primi segnali di instabilità già nelle prossime ore, per poi spostarsi rapidamente verso il Centro. Le aree montuose e pedemontane saranno tra le più esposte, così come le zone interne dell’Italia centrale.
Previsioni meteo per giovedì 22 maggio
Per quanto riguarda il dettaglio previsionale, la giornata di domani si aprirà con piogge persistenti sin dal mattino su Liguria, Piemonte e Lombardia, estendendosi anche alle aree prealpine di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco e risultare localmente intense.
Nubi compatte e rovesci interesseranno anche Toscana, Umbria e Lazio, con fenomeni più estesi nelle aree interne. Sono previste piogge sparse anche su alcune zone del Centro Italia e sul nord della Sardegna.
Al Sud, la situazione sarà più stabile, anche se la Campania potrebbe vedere piogge diffuse, soprattutto lungo la fascia costiera.
Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti locali e a seguire le indicazioni della Protezione Civile, soprattutto nelle zone a rischio idrogeologico.