
Il cielo si è fatto scuro nel giro di pochi minuti. Le nuvole hanno coperto tutto. La temperatura è calata. L’aria si è caricata di elettricità. I primi tuoni hanno anticipato ciò che stava per arrivare. Nessuno si aspettava un temporale così violento. Ma quando l’acqua ha iniziato a cadere, la città non ha avuto il tempo di reagire.
Leggi anche: Doppio ciclone sull’Italia, temporali e grandine: scatta l’allerta, ecco in quali zone
In molte zone le persone hanno cercato riparo. Qualcuno ha chiuso finestre in fretta. Altri si sono trovati bloccati in strada, sotto la pioggia battente. Le auto avanzavano a fatica. I tombini non reggevano. L’acqua saliva in fretta. Il vento spingeva tutto: rami, bidoni, cartelli. Tutto volava.
Gli anziani sono tornati con la mente a eventi passati. Piogge forti, allagamenti, sirene. L’odore dell’acqua mista a fango ha riportato quei ricordi in superficie. I telefoni hanno iniziato a squillare. Le chiamate correvano tra famiglie e amici. Tutti volevano sapere. Tutti speravano che stavolta andasse diversamente.
Forlì travolta da un nubifragio improvviso

Un violento nubifragio a Forlì ha colto tutti di sorpresa. In pochi minuti, strade trasformate in fiumi, garage e scantinati allagati, quartieri in difficoltà. L’acqua ha invaso soprattutto Ca’ Ossi, Vecchiazzano e Ronco. Il vento ha spinto l’acqua nei piani bassi delle case. Le persone hanno usato secchi e pompe per liberare gli spazi.
Il sistema fognario non ha retto. In mezz’ora sono caduti fino a 70 millimetri di pioggia. I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di richieste. Hanno lavorato tutta la notte. In alcune zone si sono verificati blackout elettrici. Solo all’alba la pioggia ha dato tregua. Ora si conta l’entità dei danni.
Piemonte, treni bloccati e strade allagate
Nel sud-est del Piemonte, le piogge hanno colpito duro. Sull’Alessandrino diversi treni sono stati cancellati o deviati. Le linee Novara–Alessandria e Alessandria–Chivasso sono state interrotte in alcuni tratti. I binari allagati hanno costretto Trenitalia a inserire autobus sostitutivi.
Tra Valenzano e Casale Monferrato, la circolazione è andata in tilt. A Casale, il maltempo ha imposto anche il trasferimento dei Giochi senza barriere in una sede coperta, nel Palafiere Riccardo Coppo. La sicurezza viene prima di tutto.
Isola d’Elba colpita da una bomba d’acqua
Anche la Toscana ha dovuto affrontare la forza del maltempo. Lunedì sera, una bomba d’acqua sull’Isola d’Elba ha scoperchiato tetti e creato panico. A Portoferraio, le raffiche di vento hanno devastato l’area tra via Manganaro e via del Carburo. L’ex bar “Le Magie” ha perso la copertura. Il traffico si è bloccato. Alcuni residenti sono usciti per aiutare.
Alla Sghinghetta, un fosso ha tracimato. L’acqua ha invaso le strade. Vicino al palazzo Coppedé, l’allagamento ha raggiunto i marciapiedi. Vigili del fuoco, Protezione Civile e polizia municipale sono arrivati subito. Nessun ferito, ma molta paura. Gli esperti parlano di uno scontro tra aria calda africana e correnti fredde europee.