Vai al contenuto

Incendio catastrofico, coinvolte famiglie: anche persone disabili

Pubblicato: 21/05/2025 23:05

Un pomeriggio come tanti si trasforma in dramma quando, poco dopo le 14, un boato e il fumo denso squarciano la tranquillità. Le fiamme hanno preso piede al primo piano di un condominio – pare dall’impianto elettrico in un locale ad uso rimessa – divorando rapidamente suppellettili e arredi. I vicini, allarmati dal crepitio e dal tanfo acre, hanno urlato allarme mentre il fumo invadeva il vano scale e saliva verso i piani superiori.

In pochi istanti, decine di residenti si riversavano in strada. Qualcuno ha trovato rifugio sulla terrazza condominiale, altri sono scesi di corsa lungo le scale, aiutando due persone con disabilità e un anziano a uscire incolumi dall’edificio. A coordinare l’evacuazione è stata la polizia municipale, che ha bloccato la via e deviato il traffico, permettendo ai mezzi di soccorso di accedere senza ostacoli.

I vigili del fuoco di Prato sono arrivati in forze: tre squadre hanno montato le lance idriche e, dopo aver sfondato la porta d’ingresso irriconoscibile per il calore, hanno domato il rogo in circa 40 minuti. Grazie al loro intervento, l’incendio non si è propagato agli altri appartamenti, limitando i danni al solo piano investito dalle fiamme.

Pochi istanti dopo è giunta l’ambulanza del 118, in via precauzionale, per soccorrere chi avesse accusato sintomi da inalazione di fumo, ma per fortuna non si registrano feriti gravi. Dopo aver verificato le condizioni degli sfollati e spento gli ultimi focolai, i pompieri hanno avviato le operazioni di messa in sicurezza: il solaio è stato spruzzato d’acqua per abbassare la temperatura, mentre tecnici specializzati ispezionano i quadri elettrici per accertare la causa esatta dell’incendio.

In questo momento, la palazzina è stata dichiarata temporaneamente inagibile al primo piano, mentre i residenti dei piani superiori possono rientrare nelle loro abitazioni. La polizia locale ha già avviato gli accertamenti per stabilire eventuali responsabilità e predisporre le opportune misure contro il rischio di un nuovo corto circuito.

Cosa fare quando scoppia un incendio in condominio

  1. Avvertire subito i soccorsi: chiamate il 115 indicando via, numero civico e piano.
  2. Non prendere l’ascensore: scendete dalle scale antincendio mantenendo il corpo il più possibile vicino al pavimento per evitare il fumo.
  3. Chiudere porte e finestre: rallenta la diffusione delle fiamme e del fumo.
  4. Coprirsi naso e bocca: con un panno umido per limitare l’inalazione di sostanze tossiche.
  5. Trovare una via di fuga alternativa: in caso di fumo denso o fiamme, cercate finestre e balconi dove chiedere aiuto.
  6. Raggiungere il punto di raccolta: stabilito dal regolamento condominiale, attendete lì l’arrivo dei soccorsi.

Seguire queste semplici regole può fare la differenza e salvare vite in situazioni di emergenza come quella avvenuta oggi a Prato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure