Vai al contenuto

Addio al Cid cartaceo, da quando e cosa fare in caso di incidente

Pubblicato: 22/05/2025 11:36
Cid digitale

Dal 1° luglio 2025 gli automobilisti italiani dovranno dire addio al vecchio Cid, che sarà sostituito dalla nuova constatazione amichevole digitale (CAI), introdotta dal Regolamento Ivass n. 56/2025, con l’obiettivo di velocizzare i risarcimenti, limitare le frodi e snellire le pratiche assicurative. In molti lo chiamano già Cid digitale. Scopriamo cosa cambia, come funziona la CAI digitale e cosa devono sapere i conducenti prima della scadenza ufficiale.
Leggi anche: Dagli assegni ai buoni e libretti: come potresti perdere soldi. Gli errori da non fare

Spid diventa a pagamento

Cosa cambia con il Cid digitale: vantaggi e criticità

La digitalizzazione della constatazione amichevole rappresenta un passo importante verso la semplificazione delle procedure assicurative. Tuttavia, porta con sé anche alcune criticità, soprattutto per chi ha poca dimestichezza con le tecnologie digitali. Con il Cid digitale si avranno risarcimenti più rapidi (così si velocizza la trasmissione dei dati alla compagnia assicurativa) e una riduzione delle frodi: le informazioni compilate sono infatti tracciabili e più difficili da falsificare. Inoltre, ci sarà la possibilità di allegare foto (sarà possibile caricare immagini direttamente nell’app per supportare la ricostruzione dell’incidente) e procedere con la compilazione guidata: le piattaforme digitali aiutano a evitare errori e dimenticanze tipiche del modulo cartaceo. Infine, la firma immediata: entrambe le parti potranno firmare la constatazione in tempo reale, riducendo ambiguità o modifiche successive.

Come funzionerà la CAI digitale

La constatazione amichevole digitale sarà disponibile tramite le app ufficiali delle compagnie assicurative oppure su una piattaforma unica nazionale. I requisiti per l’uso sono lo SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) per l’autenticazione. A livello di dati verranno inseriti quelli della constatazione tradizionale: data, ora e luogo dell’incidente; veicoli coinvolti e relative targhe; dinamica dell’incidente; dati dei soggetti coinvolti; allegati fotografici facoltativi. Il sistema guidato aiuterà l’utente nella corretta compilazione della denuncia di sinistro, riducendo il margine di errore e rendendo più efficiente il lavoro delle assicurazioni. Va precisato che le compagnie non potranno imporre unilateralmente la versione digitale nel corso del contratto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 22/05/2025 11:37

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure