
Fenomeni meteorologici estremi continuano a interessare il territorio italiano, causando danni e disagi in molte regioni. Le trombe d’aria, insieme a forti venti e piogge intense, stanno diventando eventi sempre più frequenti, spesso accompagnati da allagamenti e danni alle infrastrutture.
Gli esperti meteo avevano previsto un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, con particolare attenzione alle aree più esposte ai venti. Questi eventi, che combinano forti precipitazioni con venti violenti, sono spesso causa di situazioni di emergenza per la popolazione, le attività economiche e i servizi pubblici.

Nel pomeriggio, una violenta tromba d’aria si è abbattuta nella zona di Dignano, in provincia di Udine, causando ingenti danni. Il fenomeno atmosferico ha scoperchiato parzialmente il tetto della scuola primaria, costringendo il sindaco a ordinare la chiusura dell’istituto.
Numerosi alberi sono caduti sulle strade di vari comuni del Friuli, aggravando la situazione con frequenti allagamenti che hanno portato alla chiusura di sottopassi e al sommersione di campi agricoli. Nel pomeriggio, la linea temporalesca si è spostata verso l’area montana, colpendo con forza le Prealpi Giulie.
Raffiche di vento e soccorsi in mare
Le raffiche di vento hanno raggiunto 70 chilometri orari in località come Rest e sul monte Matajur. Anche la costa friulana, tra Lignano, Grado e Fossalon, ha registrato raffiche superiori ai 50 chilometri orari. In mare, al largo di Lignano, la Guardia costiera è intervenuta per soccorrere una barca a vela di otto metri in difficoltà. A bordo si trovavano quattro giovani di nazionalità tedesca – tre ragazzi e una ragazza – tutti tratti in salvo.
Decine gli interventi dei vigili del fuoco, coadiuvati dai volontari della Protezione civile, impegnati a mettere in sicurezza le strade e a prevenire situazioni di pericolo per gli automobilisti.
Piogge e vento in arrivo sulla regione
A Trieste, nonostante la pioggia intensa in corso da ore, non si segnalano particolari criticità. Tuttavia, le previsioni per la notte indicano un peggioramento: si attende l’arrivo di venti da nord sulla fascia occidentale, mentre la fascia orientale sarà interessata dalla Bora, con raffiche sostenute.