Vai al contenuto

Maltempo in Italia, strade invase dall’acqua e auto bloccate: una città intera nel caos

Pubblicato: 22/05/2025 11:11

Milano ancora una volta nella morsa del maltempo. Nella giornata di oggi, giovedì 22 maggio, un violento temporale ha colpito la città, causando numerosi disagi. Le forti piogge hanno provocato allagamenti in diverse zone, mandando in tilt la viabilità e rallentando pesantemente il trasporto pubblico locale.

A risentirne in particolare è stato il sistema gestito da ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi, che ha comunicato alcune modifiche straordinarie al servizio. Un guasto provocato dall’acqua ha reso necessario un intervento urgente in viale Vittorio Veneto, nei pressi di via Lazzaretto. Le linee Tram 9 e Tram 19 sono state deviare, saltando diverse fermate strategiche: il 9 non si ferma da Centrale a Porta Venezia, mentre il 19 evita la tratta da Turati a piazza Ascoli.

Non è tutto: anche la linea 14, che collega Lorenteggio al Duomo, è stata parzialmente sospesa. I convogli si fermano a piazzale Cantore, da dove proseguono fino a piazza 24 Maggio. Per arrivare al centro, ATM consiglia di cambiare con il tram 3. I disagi si estendono però anche ad altre linee, rallentate a causa di un traffico congestionato aggravato non solo dalla pioggia, ma anche da lavori stradali in corso.

Nel frattempo, si aggrava la situazione dal punto di vista idraulico e idrogeologico. Le autorità hanno emesso una nuova allerta meteo, con particolare attenzione ai fiumi Seveso e Lambro. L’assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Marco Granelli, ha aggiornato i cittadini via social, annunciando il monitoraggio attivo dei corsi d’acqua e l’attivazione della vasca di contenimento per il Seveso.

A preoccupare è soprattutto il quartiere di Ponte Lambro, dove per la prima volta sono state installate barriere mobili su un tratto di 200 metri in via Vittorini. Una misura precauzionale per difendere la zona da possibili esondazioni, permettendo in caso di necessità il deflusso dell’acqua verso il parco adiacente.

Sul campo sono impegnate più squadre: MM, la Protezione Civile, Amsa e la Polizia Locale stanno operando congiuntamente. Gli operatori stanno verificando i livelli delle fognature e tenendo sotto controllo il fiume Lambro, nella speranza di contenere gli effetti di un’ondata di maltempo che sembra destinata a durare ancora.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure