Vai al contenuto

Volo in ritardo o cancellato? Cosa devi fare per ottenere il rimborso (e far valere i tuoi diritti)

Pubblicato: 22/05/2025 17:17
rimborso volo aereo

Le vacanze da sogno possono trasformarsi in un incubo per colpa di voli cancellati, ritardi, bagagli smarriti o overbooking. Ogni cittadino deve sapere che per i disservizi legati al trasporto aereo ci sono diritti ben precisi da far valere. A illustrarli è Barbara Molinaro di Consumerismo, intervenuta anche a UnoMattina, che spiega come ottenere un rimborso aereo, delle compensazioni e assistenza in caso di problemi con voli e bagagli, anche senza un’assicurazione specifica.
Leggi anche: Dagli assegni ai buoni e libretti: come potresti perdere soldi. Gli errori da non fare

Ritardo volo: quando hai diritto all’assistenza e al rimborso

Secondo la normativa europea, se il tuo volo subisce un ritardo prolungato, la compagnia aerea è obbligata a offrirti assistenza e, in alcuni casi, un rimborso. I tempi minimi variano in base alla distanza:
2 ore di ritardo per voli fino a 1.500 km (intra ed extra UE);
3 ore di ritardo per voli tra 1.500 e 3.500 km;
4 ore di ritardo per voli oltre 3.500 km.
Cosa puoi ottenere: pasti e bevande, pernottamento in hotel se necessario, trasferimenti da/per l’aeroporto e un possibile risarcimento economico in base alla tratta.

rimborso volo aereo

Volo cancellato o bagaglio smarrito: i tuoi diritti e le opzioni disponibili

Se il tuo volo è stato cancellato, puoi scegliere tra:
– Rimborso del biglietto;
– Volo alternativo nella data più comoda;
– Assistenza in aeroporto (pasti, hotel, trasporto)
– Compensazione economica, variabile in base alla distanza del volo. La compensazione può arrivare fino a 600 euro, ma non è dovuta in caso di circostanze eccezionali (maltempo, scioperi, ecc.).
Se il tuo bagaglio arriva in ritardo, la compagnia aerea deve rimborsarti le spese per beni di prima necessità (vestiti, prodotti per l’igiene, farmaci, ecc.).
Cosa fare: conserva tutti gli scontrini e le fatture; richiedi il rimborso presentando la documentazione.
In caso di bagaglio perso, danneggiato o distrutto, puoi ottenere un risarcimento economico. L’assicurazione di viaggio non è obbligatoria per avere diritto al rimborso, ma può essere utile.

Reclamo

Se hai subito un disservizio, inoltra il reclamo alla compagnia aerea o al tour operator che ha emesso il biglietto. Se non ricevi risposta entro 6 settimane: rivolgiti all’Enac, presso l’aeroporto dove si è verificato il problema; compila il modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’Enac. Ricordati che se hai acquistato un pacchetto vacanza tramite un tour operator, l’organizzatore ha l’obbligo di offrirti soluzioni alternative senza costi aggiuntivi in caso di problemi. Se ciò non avviene, hai diritto a un rimborso totale e al risarcimento delle spese extra sostenute. Anche in questo caso, conserva tutti i documenti di spesa per poter fare reclamo al rientro.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure