Vai al contenuto

Terremoto, scossa fortissima nel Mediterraneo: la notte trema

Pubblicato: 22/05/2025 06:32

Il mare dormiva ancora. L’aria dell’alba si muoveva appena, come trattenuta da qualcosa di antico e sospeso. Sotto la superficie piatta dell’acqua, nel punto dove il blu si fa più scuro, il mondo era immobile. Nessuna barca all’orizzonte, nessuna voce nei villaggi. Solo il respiro regolare di una notte che stava finendo.

Poi qualcosa è cambiato. Una vibrazione lieve, quasi impercettibile in superficie, ma profonda, viscerale, come un battito fuori tempo. Nessuno l’ha sentita davvero, ma l’istinto — quello sì — ha avvertito che qualcosa stava accadendo, in fondo al mare, sotto la linea della luce.

Alle 5:19 ora italiana, un terremoto di magnitudo 6.0 è stato registrato al largo di Creta, nel cuore del Mediterraneo orientale. Il sisma si è verificato a una profondità di 62 chilometri, abbastanza da non provocare danni, ma non tanto da passare inosservato. Le onde sismiche hanno viaggiato silenziose sotto le acque dell’Egeo, arrivando fino alle coste senza causare panico, ma lasciando una scia di allerta.

La terra si muove, anche quando tace

Le autorità greche hanno subito rassicurato la popolazione: nessun ferito, nessun danno segnalato, solo qualche oggetto caduto e la consueta tensione che ogni scossa porta con sé. Gli esperti confermano che la profondità dell’ipocentro ha ridotto la portata distruttiva, ma ricordano che l’area è tra le più sismicamente attive d’Europa.

Nessun allarme tsunami, nessuna evacuazione. Ma anche nessuna indifferenza. Perché quando la terra si muove, anche solo per pochi secondi, tutti tornano ad ascoltarla.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure