Vai al contenuto

Campi Flegrei, nuova scossa: paura e panico

Pubblicato: 23/05/2025 15:31

Erano le 12:44, l’orologio della farmacia di via Napoli aveva appena battuto il quarto d’ora, e un lieve boato ha accompagnato la scossa che ha sorpreso passanti e clienti intenti a fare la spesa nei mercati all’aperto. Sedie e tavolini del bar angolare hanno danzato per qualche secondo, poi tutto è tornato silenzioso, come se il cratere dei Campi Flegrei avesse appena ricordato la sua presenza.

Nelle strade di Pozzuoli, chiacchiere e clacson si sono fermati: nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta, all’ombra delle palazzine scolpite dal tempo, molti hanno percepito un lieve moto ondoso, accompagnato dal leggero cigolio dei lampadari. I venditori di limoni di Bacoli hanno trattenuto il respiro, stringendo il cartoccio di agrumi prima di riprendere a lavorare. E sui social network, in pochi minuti, sono comparse le prime segnalazioni: “Terremoto lieve a Pozzuoli”, “Avvertita scossa intorno alle 12:44”.

A confermare l’evento è stata l’analisi dei geologi dell’Osservatorio Vesuviano, che ha localizzato l’epicentro a circa 3 km di profondità sotto il Monte Nuovo, nel comune di Pozzuoli, con una magnitudo stimata in 2.6. Un piccolo ricordo della potenza silenziosa di un vulcano che da millenni plasma il paesaggio campano.


Cosa fare durante un terremoto

  • Mantieni la calma. Respira lentamente e cerca di non farti prendere dal panico.
  • Riparati sotto un elemento robusto. Se sei in casa o in un edificio, sediti o accovacciati vicino a un muro portante o sotto un tavolo solido, proteggendo testa e collo con le braccia.
  • Stai lontano da finestre e oggetti pericolanti. Schizzi di vetri o cadute di lampadari possono causare gravi infortuni.
  • Non usare le scale durante la scossa. È più sicuro restare dove ti trovi, lontano da porte e corridoi affollati.
  • Se sei all’aperto, cerca un’area libera. Allontanati da edifici, alberi, pali della luce e linee elettriche per ridurre il rischio di crolli o cadute di detriti.
  • Dopo la scossa, verifica eventuali danni. Controlla gas, acqua ed elettricità; presta aiuto a chi ne ha bisogno e segui le indicazioni delle autorità locali.
  • Prepara un kit d’emergenza. Include acqua, cibo non deperibile, torcia, radio a batterie, medicinali essenziali e documenti in un luogo di facile accesso.

Seguire questi semplici accorgimenti può fare la differenza quando la terra decide di ricordarci la sua forza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure