
Le buche sull’asfalto sono un problema serio che si presenta spesso dopo giornate di pioggia intensa. In Italia, molte strade urbane ed extraurbane si trasformano in veri e propri percorsi a ostacoli, soprattutto nelle aree ad alto traffico di mezzi pesanti e autobus. Alla base del problema c’è quasi sempre la scarsa manutenzione stradale da parte degli enti pubblici. Vediamo quindi quando è possibile chiedere un risarcimento per danno da buca stradale e come ottenerlo. Secondo l’articolo 2051 del Codice Civile, l’ente è responsabile oggettivamente dei danni causati da beni sotto la sua custodia, come le strade. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (Ordinanza n. 18518/2024): chi subisce il danno deve dimostrare solo che il danno è derivato dalla strada dissestata, senza dover dimostrare la propria innocenza. Sarà invece il Comune o l’ente a dover dimostrare che l’incidente è avvenuto per caso fortuito o per colpa del danneggiato.
Leggi anche: Addio al Cid cartaceo, da quando e cosa fare in caso di incidente

Cosa fare per ottenere il rimborso per danno da buca stradale
Hai subito danni all’auto, alla moto, alla bici o lesioni fisiche a causa di una buca non segnalata? Secondo la legge, puoi richiedere un risarcimento dei danni se la buca non era visibile o adeguatamente segnalata. Il diritto al rimborso vale per automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Per aumentare le probabilità di ottenere un risarcimento per un danno da buca stradale, è fondamentale raccogliere prove subito dopo l’accaduto. Ecco cosa fare:
– Scatta foto e video del luogo del sinistro, della buca e dei danni al veicolo o alla persona.
– Raccogli testimonianze: prendi nominativi e contatti di chi ha assistito all’incidente.
– Chiama la Polizia Municipale per far redigere un verbale ufficiale.
– In caso di danni fisici, recati al pronto soccorso per un referto medico.
– Conserva scontrini, ricevute e fatture delle spese di riparazione o mediche.

A chi rivolgersi per chiedere il risarcimento danni
La richiesta di risarcimento va inviata all’ente proprietario della strada dove è avvenuto il sinistro:
– Comune, per strade urbane;
– Provincia o Regione, per strade provinciali o regionali.
Per avviare la procedura, invia una raccomandata A/R oppure una PEC all’ufficio competente dell’ente proprietario della strada. Alla richiesta allega tutta la documentazione utile:
– Foto e video della buca;
– Verbale della Polizia Municipale (se presente);
– Referti medici;
– Fatture delle riparazioni o cure mediche.
Per facilitarti, Altroconsumo ha preparato un modello precompilato per la richiesta danni da buche stradali che puoi scaricare qui.