Vai al contenuto

Maltempo in Italia, macchine travolte da alberi caduti: vento e panico

Pubblicato: 23/05/2025 11:04

Alcuni fenomeni atmosferici si manifestano in maniera tanto improvvisa quanto violenta, colpendo territori anche abituati a condizioni instabili. Le ore notturne, poi, amplificano la percezione del pericolo, trasformando ogni suono o folata di vento in un potenziale allarme.

Non è raro, in certi periodi dell’anno, assistere a giornate segnate da precipitazioni intense, raffiche impetuose e conseguenze sulla viabilità e sulla sicurezza urbana. Quando la natura accelera il passo, il lavoro dei soccorritori diventa fondamentale per contenere i disagi e prevenire danni peggiori.

Danni, rami caduti e allagamenti: notte difficile in Friuli

Nelle scorse ore, un’intensa perturbazione ha interessato l’area nordorientale del Paese, in particolare la regione del Friuli Venezia Giulia, dove si sono registrati numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco. Solo nel territorio di competenza del Comando di Udine, sono stati effettuati una ventina di interventi, mentre un’altra decina risultava ancora in corso o in attesa di assegnazione, secondo un aggiornamento diramato nella prima mattina.

Tra i casi più rilevanti, un grosso ramo si è staccato all’alba a Torviscosa, finendo su un’auto parcheggiata e schiacciandola completamente. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta coinvolta. L’incidente è avvenuto in un’area residenziale e ha richiesto l’intervento della squadra locale per la rimozione in sicurezza del materiale.

Raffiche e rovesci: la Bora spazza Trieste

Non solo pioggia e allagamenti. Dalla notte, a Trieste ha cominciato a soffiare la Bora, il caratteristico vento che può raggiungere anche velocità molto elevate. Le raffiche registrate sono state definite “abbastanza forti”, e anche se al momento non si segnalano danni gravi, la situazione resta sotto monitoraggio da parte delle autorità competenti.

Nel complesso, gli interventi dei soccorritori hanno riguardato sottopassi allagati, alberi pericolanti e infiltrazioni in locali pubblici e abitazioni. Alcuni cittadini hanno segnalato difficoltà nella circolazione, soprattutto nelle ore centrali della notte, a causa di strade temporaneamente impraticabili.

La perturbazione, secondo le previsioni, dovrebbe attenuarsi nel corso della giornata, ma si invita la popolazione a mantenere comportamenti prudenti e a segnalare situazioni di pericolo. In condizioni così mutevoli, la tempestività può fare la differenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure