Vai al contenuto

Scossa sulle coste italiane, paura tra i residenti

Pubblicato: 24/05/2025 08:51

Questa mattina, alle 7:14, una leggera scossa di terremoto di magnitudo 2.1. L’evento, registrato dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma, ha avuto epicentro in mare, a circa 11 km da San Nicandro Garganico e 13 km da Lesina, con una profondità stimata di 10 km.

Il sisma si inserisce nello sciame sismico che da inizio anno ha segnato la provincia di Foggia con 59 eventi di grado ≥ 2, fra i quali spicca la magnitudo 4.7 del 14 marzo scorso, anch’essa sulla fascia costiera garganica. Nonostante la bassa energia rilasciata oggi, le autorità locali hanno ribadito l’invito alla prudenza, mantenendo attivo il monitoraggio da parte della Protezione Civile e sollecitando i cittadini a segnalare prontamente ogni anomalia.

Fino a questo momento non si registrano danni a edifici né feriti tra gli abitanti delle zone costiere e dei centri urbani limitrofi. Rimane, tuttavia, alto il livello di attenzione: in caso di nuove scosse, anche di modesta entità, è importante sapere come comportarsi per garantire la sicurezza personale e collettiva. Ha interessato la Costa Garganica pugliese.


Cosa fare durante un terremoto

  1. Mantieni la calma: il panico è più pericoloso della scossa stessa.
  2. Riparati sotto un tavolo robusto o vicino a un armo­rio solido, tenendoti lontano da finestre e elementi che possano cadere (lampade, mensole, specchi).
  3. Proteggi la testa e il collo con le braccia o con un cuscino.
  4. Non usare l’ascensore e, se già dentro di esso, scendi al piano più vicino e riparati in un vano sicuro.
  5. Al termine della scossa, valuta rapidamente lo stato degli impianti (gas, acqua, luce) e, se necessario, interrompili. Poi esci con ordine dall’edificio, controllando le eventuali vie di fuga.

La preparazione preventiva — dotarsi di una torcia, di una piccola scorta d’acqua e di un kit di primo soccorso — e la conoscenza delle procedure di evacuazione possono fare la differenza quando la terra trema.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure