Vai al contenuto

La terra trema durante la partita del Napoli, cos’è successo realmente

Pubblicato: 24/05/2025 10:49

La passione calcistica a Napoli è sempre stata intensa, ma quello che è successo durante l’ultima partita ha superato ogni aspettativa. Durante un momento cruciale, quando il respiro del pubblico era sospeso, Scott McTominay ha realizzato un gol con una mezza rovesciata impeccabile, mandando il pallone sotto la traversa.

Proprio in quel momento, i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato una scossa sismica presso lo stadio Diego Armando Maradona.

Napoli, il gol di McTominay fa “tremare” la città: registrata scossa sismica antropica allo stadio Maradona

Non si trattava di un terremoto naturale, bensì di una scossa antropica provocata dall’uomo. I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno confermato che l’epicentro era proprio lo stadio, dove decine di migliaia di tifosi hanno esultato all’unisono. Questo fenomeno straordinario unisce sport, passione e geologia, entrando di diritto nella storia del calcio partenopeo.

Il boato della folla in festa ha provocato un’onda d’urto misurabile, una chiara dimostrazione di quanto l’emozione sportiva possa avere effetti fisici tangibili. Gli esperti hanno spiegato che “eventi del genere mostrano quanto una manifestazione collettiva possa avere effetti tangibili anche sulla geofisica”. Un gol che ha scosso davvero tutto, diventando un simbolo di unione per la città.

Le “scosse da stadio” nel mondo

Quello che è successo a Napoli si aggiunge a una lista di episodi unici nel mondo del calcio, in cui la passione dei tifosi ha fatto vibrare non solo gli animi, ma anche la terra. In passato, simili scosse antropiche sono state registrate durante i Mondiali, come in Cile nel 2010 e a Lione nel 2022. Tuttavia, Napoli ha qualcosa di speciale: un legame viscerale con la squadra che si riflette in ogni esultanza.

Il calcio a Napoli non è solo uno sport, ma un’identità. Il gol di McTominay non ha solo scritto un capitolo nella storia del calcio, ma ha fornito una testimonianza concreta della potenza emotiva che lo sport può generare. Questa scossa, misurabile scientificamente, rappresenta la vibrante passione che unisce i tifosi di Napoli in un’unica voce potente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure