Vai al contenuto

I vostri dati per addestrare l’AI: ultimo giorno per dire no, ecco come fare

Pubblicato: 26/05/2025 18:31

Per impedire a Meta di utilizzare i tuoi contenuti pubblici per addestrare la sua Intelligenza Artificiale, hai tempo fino a domenica 26 maggio 2025 per compilare un modulo ufficiale di opposizione. Il modulo è accessibile tramite il tuo account Facebook o Instagram e consente di esercitare il diritto di opposizione previsto dalla normativa europea. L’operazione è semplice ma va completata con attenzione, inserendo una motivazione e i propri dati corretti.

Per iniziare, è necessario accedere al proprio profilo Meta (Facebook o Instagram), cliccare su “Impostazioni e privacy” (l’icona a forma di ingranaggio), poi selezionare “Centro sulla privacy”. All’interno della pagina, scorri fino a trovare la voce “Opponiti all’uso delle tue informazioni per l’IA in Meta”, che appare come un link blu. Cliccandoci sopra si apre il modulo da compilare per richiedere l’esclusione dal trattamento dei tuoi dati a fini di addestramento dei sistemi di Intelligenza Artificiale di Meta.

Meta specifica che i dati usati per migliorare l’IA includono post pubblici, foto con didascalie e commenti, ma non i messaggi privati, a meno che non vengano condivisi esplicitamente con strumenti di IA come Meta AI. Presentando l’opposizione, Meta ti invierà una e-mail di conferma, e da quel momento i tuoi contenuti pubblici non verranno più utilizzati per addestrare modelli generativi come assistenti virtuali o strumenti creativi.

Va però precisato che l’opposizione non garantisce una protezione totale: Meta dichiara che potrebbe comunque trattare informazioni che ti riguardano se, ad esempio, sei presente in contenuti condivisi pubblicamente da altri utenti, come foto di gruppo, menzioni o tag. In pratica, non potrai impedire completamente che i tuoi dati vengano trattati se a condividerli è qualcun altro.

Per completare il modulo, è richiesto l’inserimento dell’indirizzo e-mail associato all’account e una motivazione dell’opposizione. Una frase semplice come “Non desidero che i miei contenuti siano utilizzati per l’addestramento dell’intelligenza artificiale” è sufficiente. Una volta inviata la richiesta, non sono necessarie ulteriori azioni: l’effetto è immediato e retroattivo alla ricezione da parte di Meta, anche se la mail di conferma potrebbe arrivare dopo alcune ore.

È importante anche sapere che se possiedi più account Meta non collegati tra loro, dovrai compilare un modulo per ciascuno. Se invece gli account sono associati tramite il Centro gestione account, la tua opposizione sarà valida per tutti. Ulteriori informazioni si trovano nel Centro assistenza Meta, che spiega come gestire i tuoi dati all’interno dell’ecosistema dell’azienda.

In sintesi, chi non vuole che le proprie informazioni pubbliche vengano utilizzate per alimentare Meta AI deve agire ora. Il modulo è l’unico strumento ufficiale per tutelare i propri dati, e va compilato entro la fine della giornata di domenica 26 maggio 2025. Dopo questa data, non sarà più possibile opporsi retroattivamente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure