Vai al contenuto

Macron schiaffeggiato dalla moglie Brigitte. Il video diventa virale: “Che umiliazione”

Pubblicato: 26/05/2025 10:20
Macron schiaffeggiato moglie Brigitte

Un video di pochi secondi ha acceso il dibattito in Francia e non solo. All’arrivo dell’aereo presidenziale francese in Vietnam, un gesto inaspettato della première dame, Brigitte Macron, nei confronti del marito, il presidente Emmanuel Macron, ha scatenato una ridda di interpretazioni. Nel filmato, diventato rapidamente virale, si vede la coppia presidenziale nel momento in cui si appresta a scendere dalla scaletta dell’aereo. Ma prima di apparire in pubblico, avviene qualcosa di inusuale: Brigitte allunga le braccia e colpisce il volto del presidente. Un gesto che per molti è sembrato uno schiaffo, per altri poco più di un buffetto.
Leggi anche: L’annuncio di Macron: “Armi nucleari francesi nelle basi di Paesi alleati”. Cosa cambia

Il video diventa virale e scatena le ipotesi

Le immagini mostrano il portellone dell’aereo che si apre, Macron che fa capolino, e un attimo dopo, il gesto della moglie. Il presidente si volta leggermente verso l’interno della cabina e, improvvisamente, due braccia appaiono e toccano il suo volto. Macron sembra colto di sorpresa: per un istante, il suo volto mostra un’espressione indecifrabile, poi si ricompone e si affaccia per salutare, come da protocollo. A quel punto la coppia comincia la discesa dalla scaletta, ma un ulteriore dettaglio colpisce l’attenzione: Brigitte non prende il braccio del marito, come da abitudine, ma si aggrappa alla ringhiera, segnando un’anomalia nel solito rituale presidenziale.
Leggi anche: Macron e lo schiaffo “virale” da Brigitte, ecco cosa si sono detti: parole durissime

Il video ha cominciato a circolare freneticamente, soprattutto sui social network, dove l’hashtag con il nome della coppia presidenziale è immediatamente salito tra le tendenze. Le ipotesi sono state le più disparate: da chi parla di un vero e proprio schiaffo in pubblico, a chi interpreta la scena come una manifestazione affettuosa e scherzosa. Altri, più maliziosi, vi hanno letto segni di tensione nella coppia, a pochi istanti dall’inizio di un’importante visita diplomatica.

La smentita dell’Eliseo e la versione ufficiale

Il presidente francese Emmanuel Macron ha detto ai giornalisti che il momento in cui la moglie Brigitte sembra colpirlo in volto era uno scherzo. “Stavamo scherzando, davvero, scherzando con mia moglie”, ha detto, aggiungendo che l’incidente è stato ingigantito: “È diventata una sorta di catastrofe geo-planetaria”

Una lettura, quella dell’Eliseo, che punta a minimizzare l’accaduto, derubricandolo a un battibecco privato, sfuggito alle telecamere in un contesto normalmente riservato. Ma le immagini sono ormai ovunque, e l’interpretazione collettiva ha superato la linea di difesa istituzionale. La sensazione è che, al di là del gesto in sé, abbia colpito la spontaneità della scena, in un ambiente – quello presidenziale – dove ogni dettaglio è normalmente calcolato.

L’equilibrio personale nel contesto pubblico

L’episodio riporta al centro una riflessione sulla dimensione pubblica e privata dei leader politici. La relazione tra Emmanuel e Brigitte Macron, da sempre sotto i riflettori per la differenza d’età e il loro percorso atipico, è spesso usata come lente per interpretare lo stato d’animo del presidente. Ma in questo caso, si è trattato forse solo di un attimo umano, una scarica di nervi prima di affrontare il peso della diplomazia.

La reazione dei social, tuttavia, non si è fermata all’analisi comportamentale: il gesto è stato riletto anche in chiave politica e simbolica, tra chi accusa l’Eliseo di opacità comunicativa e chi critica l’attenzione eccessiva verso un episodio marginale. Ma in un’epoca in cui ogni gesto è filmato, diffuso e analizzato al microscopio, anche una carezza ambigua o un piccolo scontro coniugale possono diventare materiale da prima pagina.

Il viaggio in Vietnam parte sotto i riflettori

Con il gesto ancora fresco nella memoria collettiva, la visita ufficiale in Vietnam si è aperta in un clima insolito. L’attenzione mediatica, invece che concentrarsi sui contenuti della missione diplomatica, è stata catalizzata da quel movimento improvviso delle braccia di Brigitte Macron, percepito come simbolo – o forse sintomo – di qualcos’altro. Il gesto, che resta ambiguo anche dopo la spiegazione ufficiale, ha comunque raggiunto un risultato inaspettato: spostare il focus dal piano istituzionale a quello personale, rafforzando, nel bene o nel male, la centralità della comunicazione non verbale nella politica del presente.

In definitiva, resta il mistero su cosa sia realmente accaduto all’interno del velivolo presidenziale. Ma l’episodio conferma ancora una volta che, nell’era dei video virali, nessun dettaglio sfugge più al giudizio dell’opinione pubblica. Nemmeno quando si tratta di un semplice gesto tra marito e moglie.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 27/05/2025 16:46

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure