Vai al contenuto

Climatizzatore e condizionatore, ecco come scegliere quello giusto per le tue esigenze

Pubblicato: 27/05/2025 13:33
climatizzatore

Con l’arrivo del caldo estivo, cresce il bisogno di trovare una soluzione efficace per rinfrescare gli ambienti domestici. Se stai cercando il miglior climatizzatore per casa o vuoi capire quale dispositivo sia più adatto alle tue esigenze, questa guida ti aiuterà a fare la scelta giusta. La prima cosa da valutare prima di acquistare un climatizzatore è la superficie da climatizzare: ogni climatizzatore ha una potenza diversa, espressa in BTU/h (British Thermal Unit per ora); più grande è la stanza, maggiore sarà il valore BTU necessario per raffrescarla in modo efficace e con un buon risparmio energetico. Ti sarà utile considerare questa tabella:
– Fino a 10 m² 5.000 BTU/h;
– Da 10 a 15 m² 7.000 BTU/h;
– Da 15 a 25 m² 9.000 BTU/h;
– Da 25 a 40 m² 12.000 BTU/h;
– Da 40 a 50 m² 15.000 BTU/h;
– Da 50 a 60 m² 18.000 BTU/h.
Ora capiamo come scegliere il tipo di condizionatore.
Leggi anche: La superscienziata: “Perché rifiutati il vaccino Covid”. La rivelazione dei vertici della Sanità mondiale, nuovo terremoto

Tipologie di climatizzatori: quale scegliere?

Sul mercato esistono diverse tipologie di condizionatori, ognuna con vantaggi e svantaggi. Ecco una panoramica elaborata da Altroconsumo per aiutarti a capire quale fa per te.
1) Climatizzatori monoblocco portatili – Come funzionano: aspirano l’aria calda e la espellono tramite un tubo collegato a una finestra. Pro: nessuna installazione fissa. Contro: consumano molto, rinfrescano poco e sono rumorosi. Prezzo medio: 800 – 1000 euro.
2) Climatizzatori monoblocco senza unità esterna – Ideali per: edifici storici o dove non si può modificare la facciata. Pro: non alterano l’estetica esterna dell’edificio. Contro: prestazioni inferiori, pochi modelli disponibili, prezzi elevati. Motore: interno all’abitazione.
3) Climatizzatori split portatili – Composizione: due unità collegate da un tubo. Contro: rumorosi e con dispersione di fresco dalla finestra. Mercato: in fase di abbandono. Prezzo medio: fino a 1.500 euro.
4) Climatizzatori split fissi – Come funzionano: un’unità esterna e una interna a parete. Disponibili anche: con pompa di calore per l’inverno. Sistema inverter: regola la temperatura con maggiore efficienza. Prezzo medio: da 300 a oltre 1.500 euro.
5) Climatizzatori multi-split – Configurazione: un’unità esterna e due o più unità interne. Vantaggi: temperatura personalizzata in ogni ambiente. Contro: consumi energetici più elevati. Prezzo medio: con 2 unità: da 700 a oltre 2.000 euro; con 3 unità: da 1.000 euro in su.

Conclusione: quale climatizzatore scegliere?

Per scegliere il miglior climatizzatore per la tua casa nel 2025, considera:
– Metratura delle stanze; tipo di dispositivo (portatile, fisso, split o multi-split); consumi energetici e classe di efficienza; assistenza e garanzia; budget disponibile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure