
L’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di caldo che segnerà l’inizio dell’estate meteorologica. L’alta pressione di origine africana si sta già facendo sentire e porterà giornate soleggiate e temperature elevate in gran parte del Paese. L’aria calda in risalita dal Sahara cambierà il volto del meteo da Nord a Sud.
Leggi anche: Incendio spaventoso in Italia, due fratelli morti intrappolati tra le fiamme
Le prime avvisaglie si registrano già a metà settimana. La colonnina di mercurio sale in modo costante, superando le medie stagionali. Il bel tempo si consolida, mentre l’aria diventa più secca e afosa, tipica delle masse subtropicali in arrivo dal continente africano.
Secondo gli esperti, il picco si toccherà nel weekend. Le condizioni atmosferiche diventano stabili e i venti quasi assenti, favorendo un rapido aumento delle temperature. La popolazione inizia a sentire la pressione dell’estate, in anticipo rispetto al calendario.
Prime città bollenti da mercoledì

Il grande caldo prende piede da mercoledì 28 maggio. Le temperature iniziano a salire su tutto il Centro-Nord, in particolare sulle pianure di Lombardia ed Emilia, ma anche nel cuore della Toscana e del Lazio. Milano, Bologna, Firenze e Roma rientrano tra le città più calde della settimana.
Nel fine settimana l’ondata si intensifica. Le masse d’aria umida e calda in arrivo dal Sahara raggiungono l’Italia portando punte termiche notevoli. In Sardegna si toccheranno i 36-37 gradi, mentre in Sicilia si arriverà fino a 34-35 gradi, soprattutto nelle zone interne.
Qualche instabilità solo al Sud
Una parziale eccezione riguarda le regioni adriatiche e parte del Sud, dove è previsto un passaggio instabile che potrebbe attenuare il caldo per qualche ora. Ma si tratterà solo di una breve parentesi. Anche qui le temperature saliranno sopra la media stagionale.
I meteorologi parlano di valori tra i 7 e gli 8 gradi oltre le medie del periodo. Il consiglio rimane sempre lo stesso: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali, mantenersi idratati e seguire le indicazioni delle autorità sanitarie, soprattutto per anziani e bambini.