
In Italia, il codice fiscale è un documento imprescindibile per accedere a qualsiasi servizio pubblico o privato. Se ti stai chiedendo come richiederlo e se è possibile fare domanda anche online evitando lunghe code, sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere: come ottenerlo, dove richiederlo, cosa fare in caso di smarrimento e come comportarsi se sei straniero o residente all’estero. Partiamo col dire che l’unico ente autorizzato a rilasciare il codice fiscale è l’Agenzia delle Entrate. Qualsiasi altro strumento di generazione (software o siti non ufficiali) non ha valore legale. Normalmente viene assegnato automaticamente entro 10 giorni dalla nascita tramite iscrizione all’anagrafe comunale. Oppure, se si è cittadini stranieri, viene attribuito dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione o dalle Questure in fase di richiesta/rinnovo del permesso di soggiorno. Attenzione anche agli italiani all’estero: in questo caso viene assegnato tramite i Consolati italiani nel Paese di residenza.
Leggi anche: Vaccini Pfizer, ecco cosa avrebbero nascosto le autorità di vigilanza. La pesante accusa e i primi riscontri

Come richiedere il Codice Fiscale online
Procedura guidata passo dopo passo:
1) Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate – Entra nell’area riservata del portale ufficiale.
2) Scegli il tipo di richiesta – Puoi fare richiesta con codice fiscale (se noto) o con dati anagrafici.
3) Autenticati con SPID, CIE o CNS – Dal 2021 non sono più rilasciate le credenziali Fisconline.
4) Compila il modulo online – Inserisci i dati richiesti e invia la domanda.
5) Ricevi il certificato – Una volta verificati i dati, riceverai la conferma via email e potrai scaricare il documento nell’area riservata.

Come richiedere un duplicato del Codice Fiscale
Se invece hai perso il codice fiscale o la tessera sanitaria è deteriorata, ecco cosa fare.
Modalità per richiedere un duplicato (può essere richiesto un solo duplicato per anno solare):
– Online (con o senza autenticazione SPID/CIE/CNS);
– Via PEC o email, inviando il modulo AA4/8 con copia del documento d’identità;
– Presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, su appuntamento;
– Presso la ASL, solo per la tessera sanitaria.
Motivazioni accettate:
Smarrimento o furto (meglio presentare denuncia), sostituzione tecnica (tessera danneggiata o illeggibile).