
Attimi di forte tensione si sono vissuti durante un volo di linea che da una capitale europea stava raggiungendo una nota destinazione del Mediterraneo. Quello che doveva essere un normale viaggio si è trasformato in un’esperienza spaventosa per decine di passeggeri, quando l’aereo ha subito un improvviso incidente poco prima del termine della corsa sulla pista. Il volo, regolarmente partito, aveva già affrontato turbolenze durante il tragitto, ma nessuno poteva immaginare l’imprevisto che si sarebbe verificato in fase di atterraggio.

Una volta toccato terra, tutto sembrava procedere come da manuale. Ma proprio nei momenti conclusivi della manovra, un violento urto ha fatto sussultare i passeggeri. Un impatto inatteso, che ha causato danni visibili alla struttura del velivolo e ha fatto temere il peggio a bordo.
Incidente sulla pista: paura su un volo Ryanair in Grecia
Il fatto è avvenuto all’aeroporto di Kalamata, nel sud della Grecia, dove un Boeing 737 della compagnia Ryanair, in arrivo da Londra Stansted con il volo FR6080, ha urtato una barriera di fine pista durante la fase di rullaggio. L’impatto ha danneggiato l’ala del velivolo in modo evidente, scatenando panico tra i passeggeri, che si sono visti costretti a rimanere seduti nei propri posti per lunghi minuti, nell’incertezza più totale.
Alcuni testimoni a bordo hanno descritto una scena di “silenzio carico di tensione” dopo l’urto. Nonostante la visibilità dei danni, ai passeggeri è stato detto tramite altoparlante di restare seduti, in attesa dell’arrivo dei vigili del fuoco per un controllo di sicurezza. “Tutti erano preoccupati per un possibile incendio”, ha raccontato un viaggiatore, spiegando che l’ala colpita aveva urtato una recinzione a fine pista e temevano potesse svilupparsi un principio di fiamme.
L’intervento e le rassicurazioni
La compagnia ha confermato che “l’estremità dell’ala è entrata in contatto con una barriera durante il rullaggio” e che l’aereo è stato poi fermato per permettere lo sbarco dei passeggeri in condizioni di sicurezza. Nessuno è rimasto ferito, ma l’intervento tempestivo dei tecnici e dei soccorritori è stato fondamentale per evitare ulteriori complicazioni.
Il velivolo è stato poi sottoposto a ispezione e manutenzione straordinaria, prima di poter tornare operativo. Resta però l’eco dello spavento vissuto a bordo, in un episodio che poteva avere esiti ben più gravi.