Vai al contenuto

“Vietato in tante città”. Nuovo codice della strada: cosa non si può più fare e perché

Pubblicato: 01/07/2025 18:25

In un mondo sempre in movimento, le nostre città stanno affrontando un cambiamento importante: il divieto di svolta a sinistra. Questa decisione è stata presa in molte città italiane e internazionali per ridurre il caos del traffico e migliorare la sicurezza stradale. Secondo il professor Vikas V. Gayah, esperto in ingegneria civile presso la Pennsylvania State University, questa manovra quotidiana può essere molto rischiosa per automobilisti e pedoni. Scopriamo insieme perché questa scelta potrebbe rivoluzionare il nostro modo di muoverci in città.

La svolta a sinistra: un pericolo invisibile

Secondo le statistiche del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, un sorprendente 60% degli incidenti agli incroci è legato alle svolte a sinistra. Il professor Gayah, intervistato da SciLine, afferma senza mezzi termini: «È la manovra più pericolosa perché espone all’impatto con il traffico in arrivo». Questi incidenti, spesso obliqui, sono noti per causare gravi feriti e in alcuni casi decessi.

La sfida principale è la complessità della manovra: valutare velocità e distanza dei veicoli in arrivo, controllare i pedoni e tenere d’occhio altri mezzi come biciclette e monopattini. Nei grandi incroci urbani, il margine d’errore è minimo, e l’assenza di semafori dedicati complica ulteriormente la situazione. Non sorprende che in città come San Francisco, le svolte a sinistra siano vietate nelle ore di punta per limitare i rischi.

Incidenti a incroci e le vittime più vulnerabili

Le statistiche parlano chiaro: il 40% degli incidenti stradali si verifica agli incroci, e di questi, il 50% porta a gravi ferite, mentre uno su cinque termina con un decesso. Gayah sottolinea che, anche se meno frequenti, le svolte a sinistra risultano essere tra le più letali.

I pedoni, spesso nascosti alla vista da SUV e veicoli di grandi dimensioni, sono le vittime più esposte. Questo è uno dei motivi per cui il nuovo Codice della Strada italiano, attivo dal dicembre 2024, ha introdotto il divieto di svolta a sinistra negli incroci pericolosi. Il provvedimento mira a ridurre incidenti e vittime nei centri urbani, dove, secondo ISTAT, avviene fino al 35% degli incidenti mortali.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Pagine: 1 2

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure