
Sarà estradato nei prossimi giorni, forse già la prossima settimana, Francis Kaufmann, il 46enne statunitense accusato del duplice omicidio di Villa Pamphili. Dopo il via libera dei giudici greci di Larissa, l’uomo ha rinunciato al ricorso in appello, accelerando così le pratiche di trasferimento in Italia.
Una volta a Roma, a Kaufmann verrà notificata l’ordinanza di custodia cautelare e, entro cinque giorni, il giudice per le indagini preliminari dovrà fissare l’interrogatorio di garanzia in carcere. Verrà inoltre prelevato il Dna dell’indagato per confrontarlo con quello di Andromeda, la bimba di un anno trovata senza vita nel parco, poco distante dal corpo della madre, Anastasia Trofimova.
Parallelamente all’inchiesta per il duplice omicidio, i magistrati stanno valutando l’apertura di un nuovo filone investigativo legato a una possibile truffa ai danni dello Stato. Al centro dell’indagine ci sarebbe il film mai girato “Stelle della Notte”, per il quale Kaufmann avrebbe ottenuto oltre 830mila euro di fondi pubblici sotto forma di tax credit.

Negli ultimi giorni, la polizia giudiziaria ha acquisito documentazione presso gli uffici della Direzione generale Cinema e audiovisivo del ministero della Cultura (MiC). L’obiettivo è capire come sia stato possibile ottenere i fondi per un progetto che, secondo gli inquirenti, non sarebbe mai realmente partito.
Secondo quanto riportato da “La Repubblica”, la sorella di Kaufmann lo accusa di plagiarismo e raggiri nel settore cinematografico: “Tutte le sceneggiature che cercava di vendere erano mie“, ha dichiarato. Sempre la sorella ha raccontato che l’uomo si presentava come Rexal Ford, millantando conoscenze tra registi di Hollywood.
Le indagini sulla presunta frode sono coordinate dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e dal pm Antonio Verdi. Al centro dell’inchiesta anche la società di produzione Coevolutions, con sede ai Parioli, formalmente legata al progetto cinematografico. Il suo amministratore, Marco Perotti, non risulta indagato, ma la procura sta passando al vaglio tutte le richieste di accesso ai fondi pubblici.
L’ipotesi investigativa è che il film “Stelle della Notte” sia stato solo un pretesto per ottenere illecitamente i fondi statali previsti dai meccanismi del tax credit per il settore audiovisivo. Gli investigatori stanno ricostruendo i flussi economici e bancari che potrebbero ricondurre a Kaufmann.
Il caso Kaufmann, già drammatico per i suoi risvolti giudiziari e umani, si arricchisce dunque di un nuovo fronte investigativo. Intanto, la procura di Roma si prepara a interrogare l’indagato per fare luce definitiva sulla tragedia di Villa Pamphili e sui suoi possibili risvolti economici illeciti.