Vai al contenuto

“Eventi estremi”. Italia, dopo il caldo arrivano grandine e temporali: allarme in queste città

Pubblicato: 02/07/2025 07:12

Temporali, raffiche di vento e grandinate in arrivo sull’Italia: il maltempo si prepara a colpire il Nord a partire da venerdì, per poi estendersi al Centro nel fine settimana. Le città maggiormente interessate saranno Milano, Torino e Bologna, con fenomeni che si intensificheranno progressivamente fino a lunedì.

L’ondata di caldo estremo che ha investito il Paese negli ultimi giorni sta per essere interrotta da una corrente d’aria fredda artica, che porterà un generale calo delle temperature tra i 6 e gli 8 gradi. Un sollievo temporaneo, accompagnato però da condizioni atmosferiche potenzialmente pericolose.

«Già tra oggi e giovedì – spiega Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma/CNR – noteremo una certa instabilità sulle Alpi, con qualche temporale sparso anche sugli Appennini. Ma i fenomeni più violenti sono attesi da venerdì a lunedì». La situazione dovrebbe migliorare da martedì, con un ritorno dell’estate, ma con temperature decisamente più sopportabili.

Il cambiamento sarà innescato dall’indebolimento dell’alta pressione, che permetterà alle perturbazioni di farsi strada. Il maltempo si estenderà gradualmente verso sud, coinvolgendo anche Toscana, Umbria e Lazio entro la giornata di domenica.

Secondo Gozzini, la causa principale è lo scontro tra l’aria fredda in quota e quella calda e umida al suolo. «Una miscela esplosiva per la formazione di fenomeni estremi, come nubifragi, raffiche di vento e grandine», sottolinea l’esperto.

Il dettaglio previsionale indica che venerdì saranno le Alpi a subire i primi forti rovesci, mentre sabato il maltempo raggiungerà parte della Pianura Padana. Domenica toccherà all’intera area padana e a diverse zone del Centro Italia, con rischio di temporali violenti anche lunedì.

Sul fronte termico, il calo sarà evidente: sabato al Nord si passerà da 37-38 gradi a 31-32, mentre domenica al Centro si scenderà fino a 30-31 gradi, riportando i valori entro le medie stagionali o leggermente al di sotto.

A partire da martedì, salvo ulteriori sorprese, è previsto un ritorno del bel tempo, ma con un clima più mite rispetto alle recenti giornate torride. Una pausa benvenuta, in un’estate che si preannuncia comunque instabile e ricca di contrasti meteorologici.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure