
In una giornata segnata da temperature elevate e venti instabili, diverse aree del Sud sono finite sotto pressione per un improvviso aumento degli incendi boschivi. La situazione, già critica nelle settimane precedenti, è peggiorata con l’arrivo dell’estate piena, mettendo alla prova l’intero sistema regionale di gestione delle emergenze.
Le autorità locali, in collaborazione con i servizi antincendio e la Protezione civile, sono state costrette ad attivare protocolli straordinari per contenere il numero crescente di focolai. In particolare, grande attenzione è stata posta sulla prontezza operativa e sul coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti sul campo, tra cui anche numerosi volontari.

Emergenza incendi: 13 roghi in una sola giornata
Nel dettaglio, sono 13 gli incendi segnalati oggi in Sicilia, tutti affrontati con prontezza grazie all’intervento coordinato di Protezione civile, Vigili del fuoco, Corpo forestale della Regione siciliana e numerosi gruppi di volontari attivati nelle province colpite.
Le squadre sono entrate in azione in Licata (AG), Vittoria (RG), Paternò (CT), Campobello di Mazara (TP), Vizzini (CT), Mazara del Vallo (TP), Buseto Palizzolo (TP), Biancavilla (CT), Paceco (TP), Santa Ninfa (TP), Partanna (TP), Caltanissetta e Ragalna (CT). In ogni località l’obiettivo è stato quello di circoscrivere le fiamme e impedire che si avvicinassero a centri abitati o infrastrutture critiche.
Il direttore generale della Protezione civile siciliana, Salvo Cocina, ha dichiarato di seguire personalmente l’evoluzione delle situazioni emergenziali, assicurandosi che le operazioni siano il più efficaci possibile e che vengano garantite sicurezza e tempestività. «La macchina organizzativa sta lavorando senza sosta – ha fatto sapere – per assicurare il contenimento delle fiamme e ridurre al minimo i rischi per le persone e il territorio».
La collaborazione tra i vari enti coinvolti è stata descritta come fondamentale per la riuscita degli interventi, specie in giornate come questa, dove la simultaneità dei roghi rende complesso il dispiegamento delle risorse. Anche i volontari della Protezione civile si sono dimostrati determinanti nel fornire supporto logistico e operativo alle squadre professionali già impegnate.
Nonostante le difficoltà, il lavoro congiunto ha permesso di mantenere sotto controllo la maggior parte degli incendi. Tuttavia, le autorità raccomandano massima attenzione e collaborazione da parte della cittadinanza, ricordando che basta una piccola distrazione per scatenare un nuovo disastro ambientale.