Vai al contenuto

Italia, due morti in spiaggia per il caldo estremo: malori fatali

Pubblicato: 02/07/2025 16:15

Il mare era calmo, la sabbia rovente, il sole implacabile. Due spiagge paradisiache del nord-est della Sardegna si sono trasformate in teatri di tragedia. A pochi chilometri di distanza e a poche ore l’uno dall’altro, due uomini sono morti improvvisamente mentre si trovavano in riva al mare, colti da malore sotto il peso del caldo torrido che da giorni opprime l’isola.

A Budoni, una tranquilla mattinata d’estate si è interrotta bruscamente: un uomo di 75 anni si è accasciato a terra sotto gli occhi dei bagnanti. È scattata la chiamata al 118, sul posto sono arrivati un’ambulanza medicalizzata e l’elicottero dell’Areus, ma ogni tentativo di rianimazione è stato inutile.

Poco dopo, sulla spiaggia di Lu Impostu, a San Teodoro, un altro dramma. Un uomo di 60 anni è stato colpito da un malore improvviso mentre si trovava sotto il sole. Anche in questo caso il tempestivo intervento dei sanitari non è bastato a salvargli la vita.

Altri morti, anche una bambina di 10 anni

A Genova un uomo di 85 anni è morto nel Pronto soccorso dell’ospedale San Martino dove si era recato per disidratazione. L’anziano, affetto anche da altre patologie, dopo essere entrato nel pronto soccorso è stato vittima di uno scompenso cardiaco che ne ha causato il decesso.

Una bambina americana di 10 anni, in condizioni di salute cagionevoli e sottoposta a cure speciali, è morta martedì pomeriggio a seguito di un infarto, probabilmente dovuto a un colpo di calore, mentre era nel cortile della Reggia di Versailles.

In questi giorni la Sardegna è stretta nella morsa dell’anticiclone africano, con temperature che hanno superato i 40 gradi e un tasso di umidità elevatissimo. Le autorità raccomandano massima prudenza, in particolare nelle ore centrali della giornata, e di evitare l’esposizione al sole prolungata, soprattutto per anziani e soggetti fragili.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 02/07/2025 17:17

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure