Vai al contenuto

Italia. Terrore nei cieli, lo scontro inevitabile: emergenza tra le urla dei passeggeri

Pubblicato: 02/07/2025 23:54

Un volo di linea decollato regolarmente ha vissuto momenti di forte tensione poco dopo la partenza, quando un imprevisto ha obbligato l’equipaggio a interrompere la rotta. Attimi di paura per i passeggeri, poi il rientro in sicurezza, seguito dalla decisione di annullare la tratta.

L’episodio ha coinvolto numerosi viaggiatori, molti dei quali diretti al Nord per motivi di lavoro o familiari. Tutti sono stati costretti a scendere a terra, mentre tecnici e autorità aeroportuali si sono attivati per i controlli di sicurezza.

Paura in volo a Palermo: Ita Airways rientra dopo l’impatto con uno stormo

È successo nella giornata di oggi all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo, dove un velivolo Ita Airways diretto a Milano Linate è stato costretto a rientrare poco dopo il decollo. Il motivo: una collisione con uno stormo di gabbiani, avvenuta mentre l’aereo era ancora nella fase iniziale del volo.

Il bird strike, termine tecnico che indica proprio l’impatto tra un aeromobile e volatili, ha colpito in pieno il velivolo, mettendo in allerta i piloti. A quel punto, seguendo le procedure previste per la sicurezza, l’equipaggio ha deciso di interrompere la tratta e rientrare allo scalo palermitano.

Secondo quanto si apprende, i passeggeri a bordo hanno vissuto momenti di forte apprensione, anche se non si registrano feriti né particolari problemi a bordo. L’atterraggio è avvenuto in sicurezza e sotto il controllo della torre di comando.

Una volta a terra, il volo è stato ufficialmente cancellato e i viaggiatori hanno dovuto abbandonare l’aereo. Le operazioni di assistenza e riprotezione dei passeggeri sono state attivate dal personale di terra della compagnia.

L’episodio ha causato ritardi e disagi nello scalo, ma la priorità è stata garantire l’incolumità di tutti. Il velivolo sarà ora sottoposto a un’accurata ispezione tecnica, per verificare eventuali danni provocati dall’impatto.

Situazioni simili non sono infrequenti negli aeroporti vicini a zone costiere o ricche di fauna aviaria. In casi come questo, la prontezza dell’equipaggio e le misure di sicurezza adottate fanno la differenza. L’evento ha comunque riacceso l’attenzione sul tema della gestione della fauna selvatica in prossimità degli aeroporti, elemento critico per garantire voli sicuri.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure