Vai al contenuto

“L’ha pagata 20 milioni”. Di Caprio, il clamoroso annuncio: la scelta dell’attore “per una buona causa”

Pubblicato: 02/07/2025 14:59

Leonardo Di Caprio ha acquistato l’isola di Guafo, situata in Cile, con l’obiettivo di proteggerla dallo sfruttamento industriale. L’annuncio è arrivato direttamente dal profilo Instagram dell’attore, noto da anni per il suo impegno ambientalista. «L’insostituibile Isola di Guafo in Cile è ora protetta dall’estrazione del carbone, dal disboscamento e da altre industrie distruttive», ha scritto l’attore premio Oscar. Un gesto dal valore di 20 milioni di dollari, finalizzato alla conservazione ambientale.

L’acquisto dell’isola è avvenuto tramite Rewild, la fondazione ambientalista che Di Caprio ha co-fondato nel 2021 insieme a un team di scienziati e attivisti per la tutela degli ecosistemi. Guafo è una delle isole più ricche di biodiversità del Cile, parte dell’arcipelago di Chiloé, nell’oceano Pacifico. La sua importanza ecologica ha reso urgente un intervento volto a evitare lo sfruttamento da parte di industrie estrattive e del legname.

L’attore ha sottolineato come l’operazione sia stata possibile grazie alla collaborazione tra partner internazionali, tra cui la Rothschild Foundation. Il progetto punta alla protezione permanente di quest’area naturale, attraverso un modello che prevede l’acquisto da parte di privati per poi restituire i terreni allo Stato, con vincoli di tutela ambientale a lungo termine.

Il piano infatti prevede che l’isola venga donata al governo cileno, con l’intento di convertirla in un Parco Nazionale. Una volta completata la procedura, Guafo sarà ufficialmente sottratta a qualsiasi rischio di speculazione economica, divenendo patrimonio protetto a favore delle future generazioni.

L’isola si estende per circa 197 chilometri quadrati e vanta una fauna unica. Tra le specie protette, spicca la berte fuligginosa, un uccello marino migratore la cui colonia riproduttiva più numerosa al mondo si trova proprio su Guafo. Questi volatili compiono migrazioni annuali per oltre 64.000 chilometri, attraversando entrambi gli emisferi.

Di Caprio ha più volte ribadito l’importanza di azioni concrete per la lotta alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità, sostenendo che le iniziative pubbliche devono essere affiancate da responsabilità individuale, soprattutto da parte di chi dispone di mezzi economici e visibilità globale.

Questo intervento in Cile si aggiunge a una lunga lista di progetti ecologici sostenuti dall’attore americano negli ultimi vent’anni: dalla difesa delle foreste in Amazzonia alla salvaguardia degli oceani, passando per campagne internazionali contro il cambiamento climatico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure