Vai al contenuto

Nuovo codice della strada, arriva l’alcolock: cos’è e come si usa

Pubblicato: 02/07/2025 22:14

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un decreto importante che stabilisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock. Questo dispositivo, che rappresenta una delle novità principali del nuovo Codice della Strada, mira a incrementare la sicurezza stradale e prevenire la guida in stato di ebbrezza. Il decreto fornisce indicazioni precise alle officine autorizzate per l’installazione e agli utenti finali, definendo in dettaglio le modalità di montaggio.

Come funziona l’alcolock

L’alcolock è un sistema che impedisce l’avvio del veicolo se il guidatore non supera un test dell’alito. In pratica, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo, il quale misura il tasso alcolemico nell’aria espirata. Se il livello di alcol nel respiro è pari a zero, il motore si accende, altrimenti il veicolo non può essere avviato. L’obiettivo principale è quello di ridurre gli incidenti stradali causati dall’alcol e scoraggiare la guida in stato di ebbrezza.

Obbligo di installazione per i recidivi

Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre, rende obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti che sono già stati sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. L’alcolock, infatti, deve essere montato su tutti i veicoli dei trasgressori recidivi come misura preventiva per evitare future infrazioni. Inoltre, il dispositivo è dotato di un sensore elettrochimico di alta precisione che deve essere periodicamente revisionato per garantire la correttezza dei risultati.

Tecnologia antitruffa e sicurezza

Gli alcolock avanzati sono dotati anche di sistemi di sicurezza per evitare frodi. Questi strumenti possono riconoscere il soffio umano e sono in grado di registrare tutte le informazioni relative ai test, come l’orario, il giorno e l’esito. Se vengono rilevati tentativi di manomissione o modifiche, il dispositivo segnala l’accaduto e questi dati possono essere scaricati e utilizzati dalle autorità competenti per ulteriori verifiche. In questo modo, il sistema garantisce la massima affidabilità e contribuisce a prevenire comportamenti fraudolenti.

In conclusione, l’introduzione dell’alcolock rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dall’abuso di alcol, rispondendo con una tecnologia avanzata alle sfide della guida in stato di ebbrezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure