Vai al contenuto

Palla di fuoco nel cielo, un boato terrificante: cosa è successo

Pubblicato: 02/07/2025 18:36

Un improvviso bagliore ha squarciato il cielo del nord Europa martedì 1° luglio, lasciando a bocca aperta centinaia di testimoni. Una scia luminosa e bianca, attraversando silenziosamente il firmamento sopra le foreste e i laghi scandinavi, ha preceduto un boato sordo, simile a un’esplosione. Pochi secondi, abbastanza da scatenare ipotesi, domande e preoccupazioni. Poi, il silenzio irreale della notte artica.

A dare l’allarme sono stati per primi gli abitanti delle isole Åland, arcipelago autonomo della Finlandia nel Mar Baltico. Lì il fenomeno è stato visibile in modo chiaro e distinto. Alcuni lo hanno descritto come un fuoco che si “srotolava” nel cielo, altri come una stella cadente “grande come una macchina”. Il boato, invece, ha fatto tremare i vetri delle finestre e ha innescato le prime chiamate alla polizia locale.

Guarda il video:

L’ipotesi scientifica: un bolide esploso in atmosfera

Secondo quanto riferito dal Servizio meteorologico finlandese (FMI), l’evento è compatibile con la disintegrazione di un meteorite ad alta quota. Gli esperti ritengono che si sia trattato di un bolide, ovvero una meteora particolarmente brillante, entrata nell’atmosfera terrestre con un’inclinazione tale da generare una forte scia luminosa e un’esplosione sonora.

La conferma è arrivata anche dagli osservatori astronomici della Svezia: il fisico Eric Stempels, dell’Università di Uppsala, ha spiegato che “la velocità era altissima, l’oggetto si è incendiato al contatto con l’atmosfera e si è frantumato prima di raggiungere il suolo”. Non sono stati ritrovati frammenti al suolo, il che rafforza l’ipotesi che la meteora si sia disintegrata completamente durante

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure