Vai al contenuto

Si incendia un mezzo agricolo, è tragedia: fiamme altissime, ci sono morti

Pubblicato: 02/07/2025 17:27

L’estate porta spesso con sé giornate di sole e raccolti, ma in alcune zone rurali può trasformarsi rapidamente in un incubo. Quando la siccità e il vento si combinano con attrezzature in funzione, il rischio di incendi si moltiplica. È proprio in un contesto simile che si è consumata una tragedia, lasciando una comunità senza parole e sollevando nuove preoccupazioni sul lavoro agricolo in condizioni sempre più estreme.

Nelle ultime ore, le autorità stanno tentando di ricostruire con esattezza cosa sia accaduto, mentre le operazioni di messa in sicurezza dell’area vanno avanti per scongiurare ulteriori pericoli.

Due vittime nel rogo che ha devastato le campagne

Martedì 1° luglio, nei pressi del comune di Torrefeta i Florejacs, situato nella regione della Catalogna nord-orientaledue uomini hanno perso la vita a causa di un violento incendio di vegetazione. Le fiamme hanno interessato una vasta porzione di territorio, mandando in fumo oltre 55 chilometri quadrati di terreno agricolo e campi coltivati. Solo nella tarda serata i vigili del fuoco sono riusciti a contenere il fronte attivo del rogo.

A perdere la vita sono stati un imprenditore agricolo e un suo dipendente, rispettivamente di 45 e 32 anni. I due si trovavano nei pressi dei campi per lavoro quando sarebbero stati sopraffatti dal fuoco, rimanendo intrappolati senza possibilità di fuga. I corpi sono stati ritrovati solo dopo ore di ricerche in mezzo alle macerie fumanti.

Ipotesi sull’origine del rogo: si indaga su un macchinario agricolo

Secondo quanto emerso dalle prime valutazioni, le autorità sospettano che l’innesco del vasto incendio possa essere stato causato da un mezzo agricolo in funzione, forse una mietitrebbia o un trattore, che avrebbe generato una scintilla fatale a contatto con il terreno secco e arido.

Per precauzione, è stato richiesto a circa 14mila residenti dell’area circostante di non lasciare le proprie abitazioni, a causa della vicinanza del fuoco e dell’intensa coltre di fumo che ha reso l’aria irrespirabile. Numerosi mezzi di emergenza sono intervenuti, tra cui elicotteri e squadre antincendio, per scongiurare ulteriori propagazioni.

La tragica morte dei due lavoratori ha suscitato profonda commozione e indignazione, alimentando il dibattito sulla sicurezza nei campi e sulla gestione del rischio incendi in un’epoca segnata da cambiamenti climatici sempre più impattanti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure