
Vi sarete chiesti, davanti allo scaffale del supermercato: quali sono le uova migliori? E poi: sarà vero che le uova biologiche garantiscono una maggiore sicurezza alimentare? A rispondere ci ha pensato un’indagine condotta nel 2024 dal Chemischen und Veterinäruntersuchungsamt (CVUA) di Karlsruhe, uno dei principali istituti tedeschi per il controllo della sicurezza alimentare. L’analisi è parte del programma di Ökomonitoring del Land Baden-Württemberg, attivo dal 2001 con l’obiettivo di monitorare la qualità dei prodotti biologici e rilevare eventuali frodi. Nel 2024, particolare attenzione è stata data alle uova da consumo, con un confronto diretto tra quelle biologiche e convenzionali. E cosa è emerso?
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

I risultati del test
La risposta è chiara: le uova bio contengono meno residui di farmaci veterinari rispetto a quelle provenienti da allevamenti convenzionali. Nessun campione ha superato i limiti di legge fissati dall’Unione Europea per i residui di medicinali. Nelle uova convenzionali sono stati rilevati fenbendazolo, flubendazolo (entrambi antiparassitari) e fluralaner, principio attivo utilizzato contro l’acaro rosso. Anche in questi casi le concentrazioni erano nei limiti di legge, ma la frequenza dei residui è risultata oltre tre volte più alta nei prodotti convenzionali. Il motivo della maggiore “pulizia” delle uova biologiche è invece da ricercare nelle normative più stringenti che regolano l’agricoltura biologica in Europa. Secondo il Regolamento UE sul biologico i farmaci di sintesi possono essere usati solo come ultima risorsa e sono consentiti massimo 3 trattamenti farmacologici all’anno. Inoltre, i tempi di sospensione (il periodo d’attesa prima che le uova possano essere consumate) devono essere almeno doppi rispetto a quelli previsti per il convenzionale e comunque non inferiori a 48 ore.

Come scegliere le uova migliori: il trucco dell’etichetta
Come leggere il codice stampato sull’uovo? È semplice:
0 = biologico;
1 = all’aperto;
2 = a terra;
3 = in gabbia.
Questa informazione è fondamentale per verificare la veridicità delle etichette e fare scelte consapevoli al momento dell’acquisto. L’indagine tedesca conferma che le uova da agricoltura biologica offrono maggiore garanzia in termini di assenza di farmaci veterinari. Sebbene tutte le uova testate rispettassero i limiti previsti dalla legge, quelle biologiche mostrano un rischio di contaminazione oltre tre volte inferiore.